domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

LIGURIA

Liguria - Bandiere Arancioni, tra i 12 candidati la spuntano Pigna e Seborga

Sono Pigna e Seborga , nell’Imperiese e Pignone, in provincia della Spezia, i tre comuni liguri – su 12 candidati - premiati oggi a Palazzo San Giorgio, a Genova, dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione.
Erano presenti, fra gli alri, Fabrizio Galeotti, direttore Generale del Touring Club Italiano , Margherita Bozzano, assessore al Turismo della Regione Liguria e Fulvio Gazzola, presidente dell’Associazione Paesi Bandiera arancione.
Per Seborga e Pignone la Bandiera Arancione è stata ritirata dai sindaci Franco Fogliarini e Antonio Pellegrotti , per il comune di Pigna dall’assessore Fabrizio Ferrari in rappresentanza del sindaco Mauro Littardi.
Il riconoscimento Bandiera arancione certifica i piccoli Comuni dell’entroterra (con popolazione inferiore ai 15mila abitanti) in base a rigorosi parametri turistici e ambientali e viene assegnato alle località che, oltre al patrimonio storico, culturale e ambientale, propongono un’offerta turistica di qualità.
Il marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano fu ideato e avviato nel 1999 dalla Regione Liguria e sempre in Liguria, nel 2002, a Dolceacqua, venne costituita l’Associazione Nazionale dei paesi Bandiera Arancione.
I certificatori Touring analizzano le località in forma anonima e autonoma attraverso la verifica di oltre 250 parametri suddivisi in 5 macroaree (accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, qualità ambientale, struttura e qualità della località).
Il Touring Club Italiano fornisce ai Comuni e alle Regioni non solo un’analisi tecnica accurata e una certificazione seria ma anche un servizio di consulenza per migliorare la capacità di accoglienza turistica delle singole località.
I Comuni candidati esclusi che in fase di analisi finale non presentavano risultati soddisfacenti a tutti i parametri sono : Airole, Pieve di Teco, Castel Vittorio nell’Imperiese, Campo Ligure, Cogorno, Tiglieto in provincia di Genova, Zuccarello nel Savonese e Ortonovo e Santo Stefano Magra nello Spezzino. Tutti stanno ricevendo dal Touring un Piano di miglioramento per perfezionare il sistema di offerta turistica locale.
Con le tre nuove assegnazioni, le Bandiere arancioni in Liguria sono complessivamente 13: Apricale, Brugnato, Castelnuovo Magra, Castelvecchio di Rocca Barbena, Dolceacqua, Pigna, Pignone, Santo Stefano d’Aveto, Sassello, Seborga, Toirano, Triora, Varese Ligure.Un risultato importante che testimonia la qualità e l’eccellenza dell’offerta turistica della regione non solo nelle aree costiere ma anche nell’entroterra.Un’ analisi dell’Associazione dei paesi Bandiera Arancione rivela che i comuni liguri certificati , in questi anni hanno registrato una crescita nella popolazione residente, delle attività commerciali e del turismo.
In tutta Italia le Bandiere arancioni sono 165, distribuite in 19 regioni


16/12/2009 12:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci