Il Corso "sicurezza in mare", II edizione dopo la prima di marzo 2011, un'opportunita' unica che si è presentata nella Citta' di mare di Lignano Sabbiadoro UD e' iniziato alle 08:30 di sabato 19 novembre presso la sede ASD TILIAVENTUM in viale Italia n°54 a LIGNANO SABBIADORO UD che ha ospitato l'evento con la partecipazione della SAFETY WORLD di Lavagna GE e del formatore Umberto Verna, riconosciuto esperto del settore, e si e' concluso dopo le prove pratiche in vasca il 20 novembre 2011.
Il programma, particolarmente intenso (prevenzione e gestione delle avarie/emergenze a bordo, studio e verifica di funzionalita' degli equipaggiamenti, dotazioni, appartecchiature obbligatorie e integrative, prove pratiche, simulazioni, ....) ha previsto nell'arco delle due intense giornate lezioni in aula (sabato e domenica 19-20 novembre), prove tecniche sull'arenile per l'utilizzo delle sergnalazioni "pirotecniche" (razzi-fuochi-boette fumogene), oltre alle prove in vasca con diverse simulazioni riguardanti la gestione delle emergenze nel caso di abbandono dell'imbarcazione e corretto utilizzo della zattera di salvataggio.
L'esperienza formativa, rivolta sia a diportisti/navigatori, che a regatanti (secondo il protocollo delle normative internazionali ISAF International Sailing Federation – Offshore Special Regulations 6.01 - per poter partecipare alle regate altura cat 1-2, ovvero di lunga durata), ha visto la partecipazione di atleti professionisti, sportivi dilettanti, accaniti appassionati diportisti, navigatori giramondo provenienti dal nord e centro Italia.
Il fomratore Umberto Verna, Direttore scientifico del Centro Studi "I Ragazzi del Parsifal", titolare della SAFETY WORLD, azienda specializzata nella selezione, test e commercializzazione di equipaggiamenti di prevenzione e sicurezza, ha conquistato i partecipanti con il consieto approcio coinvolgente e tutto si e' svolto nel migliore dei modi grazie anche al supporto collaborativo della Capitaneria di Porto di Grado e Lignano Sabbiadoro ed e degli Uffici Tecnici comunali che hanno consentito e contribuito fattivamente a favorire lo svolgersi delle indispensabili esperienze pratiche
Per motivi didattico-formativi il Corso e' stato a numero chiuso (massimo 24 partecipanti), e, analogamente la scorsa edizione primaverile, sono stati coperti tutti i posti disponibili non consentendo ad altri utenti la possibilita' di partecipare; tale circostanza, come evidenziato da Umberto Verna e Daniele Passoni-Presidente TILIAVENTUM durante gli approfondimenti al termine dell'iniziativa, evidenzia ancora una volta la maturita' dei naviganti, atleti o appassionati che siano, nell'affrontare la navigazione con un approcio impensabile sino a pochi anni orsono, oltreche' confermare l'interesse e soddisfazione di chi e' riuscito a poter essere presente a tale unica esperienza formativo-informativa dagli approfonditi ed utili risvolti operativi
Stante l'ormai consolidata attivita' formativo-informativa, nonche' le esperienze pilota quali la navigazione a vela d'altura rivolta anche a soggetti disabili, il sodalizio TILIAVENTUM presieduto da Daniele Passoni proseguira' nell'implementare e programmare ulteriori iniziative che saranno pubblicate a calendario nel sito http://www.tiliaventum.com
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda