"EnoTour" è un progetto ideato dall'Associazione Lignano nel Terzo Millennio ed ha l'obiettivo di incentivare l'eno-escursionismo dai luoghi di villeggiatura come Lignano, presso alcune delle cantine più tipiche e caratteristiche.
Il fine dell'iniziativa è quello di offrire un servizio di qualità a quanti soggiornano a Lignano, e vogliono godere appieno delle bellezze paesaggistiche e delle eccellenze enogastromiche della Regione Friuli Venezia Giulia.
"L'enoturismo è un'esperienza unica, soprattutto per i vacanzieri balneari e sviluppare così un concetto di vacanza attiva in cui sia possibile fare esperienze nuove e conoscere realtà interessanti come quelle di vignaioli della Regione" - afferma l'enologo Giovanni Munisso selezionatore delle aziende vitivinicole per gli "Incontri con l'autore e con il vino" e per le tre tappe di "EnoTour '09".
Le eno-escursioni sono organizzate per venerdì 17 luglio, venerdì 31 luglio e venerdì 28 agosto con partenza da Lignano Sabbiadoro, Pineta e Riviera nel primo pomeriggio in confortevoli pullman della SAF Autoservizi F.V.G.
s.p.a. con aria condizionata.
Le gite, ricche di suggestioni e sapori, prevedono la visita a due cantine e la degustazione di quattro vini accompagnanti da un leggero spuntino. I gruppi sono accompagnati dall'esperto enologo Giovanni Munissio, che spiega le peculiarità della viticoltura in Friuli Venezia Giulia ed è a disposizione per soddisfare tutte le curiosità relative al mondo del vino. Nelle singole aziende vitivinicole gli eno-appassionati sono guidati all'analisi sensoriale dei vini degustati per cogliere ogni sfumatura del prezioso nettare di bacco ed assaporare con cognizione di causa alcune delle pregiate tipologie di vino della Regione.
I partecipanti alla manifestazione collegata "Incontri con l'autore e con il vino", che si svolge ogni giovedì alle ore 18.30 al Tenda Bar di Lignano, possono approfittare dell'evento per iscriversi agli EnoTour.
Luogo e orari di partenza del pullman:
Sabbiadoro - Lungomare Trieste presso la Terrazza a Mare ore 14.00; Lungomare Trieste presso Hotel Capanna d'Oro ore 14.15; Pineta - Piazza Marcello D'Olivo ore 14.25; Riviera - Viale della Musica presso Hotel Meridianus ore 14.35.
Rientri: ore 20.30 circa
Date e aziende vitivinicole in programma:
- 1° tappa "EnoTour '09" 17 luglio
Le D.O.C. Aquileia e Isonzo: vitingi storici tra il fiume ed il mare.
Valpanera a Villa Vicentina: visita alla "casa del Refosco", con degustazione nella medesima cantina di almeno due tipologie dello storico Refosco dal peduncolo rosso D.O.C. Aquileia.
Tenuta di Blasig a Ronchi dei Legionari: visita alla suggestiva e rinnovata cantina con degustazione e spuntino nella bella e fresca sala sopra le botti di affinamento.
- 2° tappa "EnoTour '09" 31 luglio
Tra antichi borghi ed aziende di fascino: bellezze e bontà della D.O.C.
Aquileia. Ariis di Clauiano di Trivignano Udinese: nel cuore dell'antico borgo di Clauiano visita e degustazione dei vini dell'azienda e di altri prodotti del territorio.Tenuta Ca' Bolani di Strassoldo di Cervignano:
visita guidata in pullman al più grande vigneto del nord Italia e degustazione di alcuni vini con spuntino nella splendida tenuta di Molin di Ponte, nei pressi del borgo medioevale di Strassoldo.
- 3° tappa "EnoTour '09" 28 agosto
Un viaggio guidato tra i sapori della tradizione e le bellezze d'epoca. Salumificio Mio di
Pravisdomini: approfondimento dell'arte di produrre i nobili salumi ed insaccati da parte del titolare e degustazione nella sala di accoglienza.
Museo Civico delle Carrozze d'epoca di San Martino di Codroipo: visita guidata a cura della conservatrice del museo, un viaggio nella "belle epoque" tra carrozze, cavalli ed accessori di allora. Cantina Kechler a San Martino di Codroipo: visita alla cantina e degustazione di alcuni vini con spuntino.
Per maggiori informazioni:
Associazione culturale "Lignano nel Terzo Millennio"
info@lignanonelterzomillennio.it
www.lignanonelterzomillennio.it
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi