lunedí, 3 novembre 2025

LIBRI

Libri: "L'Ultima Cripta"

libri quot ultima cripta quot
Inbar Meytsar

Ulises Vidal, sommozzatore professionista, tra i coralli lungo le coste dell'Honduras scopre una campana di bronzo risalente al XIV secolo. L'inspiegabile ritrovamento lo spinge a investigare, aiutato da un'archeologa messicana e da un medievalista spagnolo. Dopo un viaggio intorno al mondo alla ricerca di indizi, nella prima mappa del mondo completa della storia troveranno le prove che confermano la loro scoperta: i Templari raggiunsero le coste americane due secoli prima di Colombo... nascondendo laggiù un controverso tesoro.
Avvincente romanzo di avventure e intrighi, L'ultima cripta è attraversato da banditi, guerriglieri e cacciatori di tesori senza scrupoli che cercheranno di ostacolare in tutti i modi Ulises e i suoi compagni.


UN BRANO:

"Il frate aprì gli occhi e si trovò davanti la faccia del nostromo che, tra i rivoli d'acqua, gli urlò a pieni polmoni: "Andate di sotto! Qui è troppo pericoloso!".

Il frate scosse la testa e il nostromo rispose con una bestemmia tra i denti. Poi alzò le spalle e si gettò di nuovo nella tempesta.

Joan Calabona si inginocchiò sul tavolato del ponte e, aggrappandosi al corrimano della murata, riuscì a unire le mani in preghiera. Non era una posizione dignitosa, ma era il momento più adatto per farlo.

Si accorse che il prezioso anello, che gli era costato tanta fatica trovare, gli ballava al dito. Era dimagrito a tal punto che aveva dovuto fermare i calzoni con una corda e aveva visto la sua stessa magrezza riflessa nei corpi dei suoi compagni di traversata. Ma la paura di perdere quel simbolo che dava significato alla sua vita lo atterriva più della tempesta. Con difficoltà riuscì ad aprire un sacchetto di cuoio che portava appeso al collo e vi introdusse l'anello che lo identificava come l'ultima speranza dell'Ordine e che, per imperscrutabile volere della divina provvidenza, l'aveva portato, quella notte di inizio novembre, a pregare per la sua vita nel cuore di una bufera.

Chiuse gli occhi per astrarsi dal turbinio d'acqua e di vento, e pregando Dio per la propria anima e per quella degli sfortunati che lottavano per la loro vita in quell'inferno, udì, o meglio sentì nelle sue stesse viscere, un orribile schianto sotto di sé e seppe che la robusta cocca costruita per resistere ai più violenti maestrali del settentrione aveva detto basta e, ferita a morte, non sarebbe mai giunta a destinazione."



L'AUTORE:

Fernando Gamboa (Barcellona 1970) è sommozzatore, pilota e instancabile viaggiatore. Senza fissa dimora e senza auto, investe tutto il suo denaro per conoscere il mondo. Vive tra la Spagna, l'America Latina e l'Africa. E' scettico, curioso e devoto del carpe diem. Finalista del premio "Grandes Viajeros" con il libro Corazon Maya.


 

L'ULTIMA CRIPTA

Gamboa Fernando

Il Punto d'Incontro edizioni


Romanzo

Pagine: 416
Prezzo: € 17,90


20/03/2010 16:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci