lunedí, 3 novembre 2025

LIBRI

Libri: Psicoterapeuta in mare: la sfida della velaterapia

libri psicoterapeuta in mare la sfida della velaterapia
Red

Presentare un libro di questo genere che parla di Mare ma anche di navigazione, di naviganti e di possibilità riabilitative attraverso un elemento primordiale che può far ampliare la coscienza, è una bella occasione per riflettere sulle reali dimensioni dell'uomo, della sua fragilità e delle sue possibili risorse.
Il mare nasce, fa morire e (ri) nascere, regala un sentimento oceanico, il mal di mare, i naufragi, il vento, la calma piatta, le burrasche, i pirati, gli ammutinamenti, la giusta distanza e la sindrome dell'altro. Dà spazio a chi vuol navigare solitario, o chi vuol confrontarsi con un gruppo ristretto e provare a cooperare o escludere, escludersi o farsi esclude re. La sperimentazione sulla vela terapia, prima e unica (scientificamente parlando) in Europa, portata avanti dall'autore e dell'Associazione "Mare Aperto" fin dal 1989, è stata un sasso nello stagno per stimolare altre associazioni non lucrative verso questa complessa navigazione che riesce sempre a emozionare i partecipanti, dai "pazienti" agli operatori, dagli psicologi agli skipper, che hanno accettato la sfida di conquistare con il "ben di mare" delle disabilità che si sentivano escluse aprioristicamente da alcune possibilità creative e ricreative riservate prima alla maggioranza (deviante) che se lo poteva permettere. Alcuni test usati sono del tutto originali, studiati appositamente per questa difficile sperimentazione, con la partecipazione di operatori e servizi pubblici (ASL) e convenzionati che hanno avuto fiducia nel progetto.
L'autore si interessa di Psicologia e Psicoterapia da più di quarant'anni e da più di trenta di Vela e di Windsurf. Dirige l'Istituto di Psicoterapia PsicoUmanitas (Scuola di Formazione per Psicoterapeuti, riconosciuta dal MIUR) e presiede la Società Italiana di Psicologia che quest'anno compie i cento anni dalla sua Fondazione.

La presentazione alla stampa avverrà il 25 febbraio 2010 h. 19,00 presso la Libreria Internazionale Il Mare – via di Ripetta 239 Roma.


10/02/2010 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci