Peter Nichols celebra il bicentenario della nascita di Charles Darwin in una nuova prospettiva l'avventura del naturalista a bordo del Beagle, narrando il tormentato rapporto che legò lo scienziato a Robert FitzRoy, il tenebroso capitano della nave.
In un libro entusiasmante come un romanzo, il viaggio che rivoluzionò i termini scientifici e religiosi di concepire il mondo e la genesi dell'uomo si fa biografia, avventura di mare e raffinata analisi di uno dei periodi più importanti della storia della scienza.
A bordo del brigantino inglese Beagle, in missione lungo le coste del Sudamerica, il capitano Robert FitzRoy e il naturalista Charles Darwin condividono compiti scientifici e lunghe ore di navigazione, ignari che quel viaggio cambierà per sempre le teorie sulla genesi del mondo e il loro destino.
In rotta verso l'oscura sorte del tormentato comandante e il luminoso futuro dello scienziato, la cronaca di un'incredibile serie di eventi, senza i quali Darwin sarebbe vissuto e morto come un qualsiasi gentiluomo inglese di campagna, che aveva la passione di collezionare insetti.
L'AUTORE:
Peter Nichols, esperto velista, docente universitario di scrittura creativa e sceneggiatore cinematografico, ha firmato alcuni libri dedicati alla sua esperienza di navigante, alla storia della vela e ai suoi protagonisti. Dello stesso autore, Effemme Edizioni ha pubblicato La folle regata, l'avventura della prima edizione della Golden Globe, la regata oceanica più difficile del mondo.
L'ONDA LUNGA DELL'EVOLUZIONE
Peter Nichols
EFFEMME EDIZIONI
collana: le pagine del mare
Pagine: 300
Prezzo: € 18.00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou