martedí, 4 novembre 2025

LIBRI

Libri: Mollare gli Ormeggi

libri mollare gli ormeggi
Inbar Meytsar

Una storia comincia solitamente quando l’ancora è stata salpata, soprattutto se è una storia di mare. In questo libro la storia comincia invece ben prima, col racconto di come si arriva al fatidico momento di prendere il mare. Dopo Boatpeople e i suoi divertenti consigli per acquistare una barca, si avvicina infatti il tempo di mollare gli ormeggi. Anche arrivare al momento di salpare rappresenta comunque di per sé un vero e proprio viaggio, un’altra storia di mare. Immaginare una rotta e un punto di arrivo, preparare se stessi e la propria barca, assortire la cambusa e l’equipaggio, programmare un ormeggio non improvvisato può essere a volte più avventuroso che doppiare Capo Horn. Questo e altro ci racconta, con la sua consueta ironia, Carlo Romeo, conducendoci tra porti, barche e persone, in un divertente viaggio che è anche un viaggio dentro di noi, nelle nostre fantasie, nelle nostre insicurezze.

 

UN BRANO:

"Sono i porti che rovinano sia gli uomini che le barche, sosteneva Lord Nelson che non praticava le mezze misure. Una barca nasce per prendere il mare e poco importa se si mollano gli ormeggi per una breve traversata oppure per una crociera che potrebbe durare una vita.
Prepararsi a partire vuoi dire conoscere i porti e la vita che in essi si svolge, con le sue abitudini e le sue regole, così come vuol dire aver chiaro cosa comporta formare un equipaggio, faccenda notoriamente complessa e rischiosa. Contribuisce a una buona navigazione conoscere inoltre altri aspetti potenzialment critici come i legami fra barca e famiglia, le operazioni di pianificazione della crociera e magari farsi qualche idea in più sulla manutenzione necessaria pei preparare la barca, sulla meteo e sulla cambusa. Meglio poi non ignorare alcuni luoghi intimi sottocoperta, il cui utilizzo erroneo crea regolarmente um serie di scompensi neurologici collettivi. Infine è preferibile saper immaginare per tempo la prossima sosta in rada oppure in qualche altro porto, prevedendo — e quindi governando — la ricerca raramente rilassante del prossimo ormeggio."

 

IL GIUDIZIO:

"Carlo Romeo appartiene a quella ristrettissima categoria di autori che dello scrivere non hanno un concetto sacrale, che non temono di far opera blasfema muovendo al riso il lettore, che adoperano sapientemente l'arma dell'ironia per alleggerire, distanziare certe situazioni e, soprattutto, per difendersi da se stessi."
Andrea Camilleri

 

L'AUTORE:

Carlo Romeo, giornalista radiotelevisivo, reporter di guerra, manager Rai, consigliere di amministrazione di Pubblicità Progresso, autore di saggi di paleografia altomedievale, capitano del Ferian e anche scrittore di cose di mare.


MOLLARE GLI ORMEGGI

Carlo Romeo

Mare
Longanesi

Collana: I libri del mare
Pagine: 208
Prezzo: € 12.60


07/06/2010 23:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci