domenica, 2 novembre 2025

LIBRI

Libri - Lerici legge il mare, rassegna di letteratura marinaresca

Presentata oggi nella sala consiliare del Comune di Lerici la prima edizione della rassegna di letteratura e cultura marinaresca LERICI LEGGE IL MARE che si terrà nel comune del Golfo dei Poeti il 18, 19 e 20 settembre 2009.

Promossa dal Comune di Lerici, dalla Società marittima di Mutuo Soccorso, in collaborazione con Mursia e con l’Autorità Portuale della Spezia, la prima edizione della rassegna è dedicata a Pirati, corsari e lupi di mare, figure da sempre protagoniste delle storie, vere e fantastiche, di mare.

Ospiti d’onore lo scrittore svedese Bjorn Larsson e la navigatrice e scrittrice francese Françoise Moitessier. Con loro oltre venti scrittori italiani di romanzi e saggi dedicati al mare e ai suoi protagonisti.

Dal pirata Long John Silver, ad Andrea Doria, il principe corsaro, fino ai nuovi predoni del mare, le storie di ieri e di oggi che hanno per protagonisti pirati, corsari e lupi di mare sono al centro degli incontri che si terranno in piazza Garibaldi e in piazza Mottino, al Castello di San Giorgio, a Santerenzo, a Tellaro e su due imbarcazioni d’epoca, la goletta Oloferne e il leudo Zigoela che navigano nel golfo con equipaggi di lettori e scrittori.

Venerdì 18 settembre alle 21,00 la rassegna si apre con Björn Larsson, scrittore e navigatore svedese che ha conquistato il pubblico italiano con La vera storia del Pirata Long John Silver, avvincente romanzo d’avventura e vero e proprio tributo al più celebre pirata della storia della letteratura; sabato 19 settembre alle ore 21,00 è la volta di Françoise Moitessier, moglie del leggendario navigatore francese Bernard, antesignana di tutte le solitarie degli oceani. Al suo attivo - come recita il titolo della sua autobiografia appena pubblicata da Mursia - 60mila miglia a vela, prima con il marito nel famoso viaggio di nozze in cui passarono Capo Horn a vela, e poi da sola al comando del suo Croc Blanc.

Oltre agli incontri letterari, in programma anche due convegni: uno storico dedicato ad Andrea Doria, il principe corsaro che dominò il Mar Ligure alla fine del 1500 giocando un ruolo di primo piano nella politica genovese ed europea (sabato 19 settembre, ore 17, Castello di San Giorgio); l’altro su un tema di stretta attualità, I nuovi pirati; dei problemi legati alla pirateria di oggi discuteranno Stefano Stefanini, ambasciatore italiano alla Nato; Massimo Marotti, Ministro Plenipotenziario Sicurezza Internazionale e Affari Politico-Militari Ministero Affari Esteri; Lorenzo Forcieri, presidente dell’autorità Portuale della Spezia, Raffaele Cazzola Hoffmann, saggista ed esperto di politica internazionale; il contrammiraglio Fabio Caffio e Silvio Bortolotti, armatore del Buccanner, il rimorchiatore d’altura rimasto per mesi nelle mani dei pirati somali (domenica 20 settembre ore 10,00 Castello di San Giorgio). I dettagli del programma su www.lericileggeilmare.it

Cuore della rassegna sarà la Biblioteca del mare, una libreria specializzata allestita nel piazza principale di Lerici dove i lettori potranno navigare tra migliaia di titoli di mare: saggi, romanzi, manuali, libri fotografici.

In omaggio alla tradizione marinara di Lerici, il borgo che da secoli fornisce comandanti e marittimi alle flotte di tutto il mondo, la mostra fotografica curata da Giuseppe Milano I lupi di mare lericini: una carrellata di volti di marinai dall’Ottocento ai nostri giorni e il premio Solidarietà in mare, istituito dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso.


01/09/2009 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci