Cosa spinge un uomo ad attraversare l'Atlantico da solo, su un'imbarcazione senza coperta di appena sei metri? Nel marzo 2008, Vittorio Malingri - Ugo per gli amici -, dopo un lungo viaggio in macchina attraverso l'Africa occidentale, giunge in Senegal con al traino un catamarano costruito insieme ai migliori progettisti, interamente in carbonio: Royal Oak. Con esso sfiderà gli alisei dalle spiagge di Dakar fino a Guadalupa: due punti da unire sulla carta geografica, senza altre barche né avversari, solo il rumore dell'oceano intorno e la lotta contro il tempo.
La sua è una magnifica planata con lo spinnaker nel vento. E quando, dopo quasi due settimane in solitudine «sospeso tra cielo e mare» realizza di aver battuto il record, decide di raccontare come in presa diretta il senso della propria avventura. Il libro alterna alla cronaca dell'impresa - dal progetto di Royal Oak in Italia all'arrivo notturno a Guadalupa - capitoli che raccontano a ritroso una vita in barca a vela: traguardi amicizie amori, ma anche sconfitte delusioni naufragi. La Grande Onda è non soltanto la testimonianza di un navigatore in solitario, ma la storia del suo giro del mondo iniziato da piccolo, leggendo Salgari, Verne, Dumas, e non ancora finito.
IL BRANO:
"Quando cala il vento, verso il termine della depressione, il mare si gonfia ancora di più e diventa lucido e frange. E' lì che si vede la Grande Onda, la potenza incredibile e la bellezza di una massa d'acqua enorme in movimento."
L'AUTORE
Vittorio Malingri, nato a Milano nel 1961, fa parte della tribù dei velisti oceanici azzurri. Figlio di Franco e nipote di Doi, è figlio d'arte e naviga da quando aveva sette anni. È stato il primo italiano a partecipare nel 1993 al Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo. Ha pubblicato Planando con gli albatros (1994).
LA GRANDE ONDA
Storia di un record e di altre regate oceaniche
Vittorio Malingri
Mare
Collana: I libri del mare
Pagine: 256
Prezzo: € 18.60
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese