La vela è lo sport di chi ama il mare e apprezza la meravigliosa sensazione di navigare solo grazie alla forza naturale del vento. La bibbia della vela vi introduce alla navigazione su derive e cabinati. Sono descritte le derive più adatte alle capacità di ogni velista, i luoghi migliori per veleggiare e le tecniche di navigazione di base. I più avventurosi impareranno a usare il trapezio e lo spinnaker, per ottenere prestazioni ad alto livello. Chi intende fare crociera imparerà tecniche specifiche, come governare a vela e a motore e gestire un equipaggio. Ormeggiare in rada o in porto, saper prevedere il tempo e tracciare una rotta con i metodi tradizionali e con le moderne attrezzature elettroniche diventerà un gioco da ragazzi. Per i velisti è importante anche la manutenzione della barca. Scoprite come tenere uno yacht in perfette condizioni e sicuro in mare, pianificando il viaggio, imparando a riconoscere i segnali e apprendendo le nozioni base per il pronto soccorso e per le riparazioni d’urgenza. Le informazioni pratiche e le chiare sequenze fotografiche rendono questo manuale essenziale per chiunque voglia imparare a navigare a vela, ma anche per chi ha già esperienza e vorrebbe migliorare. In barca o a casa sarà sempre un utile punto di riferimento.
L'AUTORE:
Jeremy Evans è uno scrittore e fotografo di vela. Ha scritto numerosi libri di vela per la Rya (Royal Yachting Association) e collabora alle riviste inglesi di nautica Yachting Monthly e Yacht and Yachting.
Pat Manley è un istruttore di vela Rya, insegnante al corso di Yachtmaster della Rya di teoria della navigazione e argomenti correlati, come radar, motori diesel, radio a corto raggio e tecniche avanzate di navigazione. Ha scritto diversi libri su motori diesel, radar, impianti elettrici e manutenzione della barca e collabora regolarmente con la rivista Practical Boat Owner.
Barrie Smith è diplomato Yachtmaster della Rya, ex commodoro e responsabile per un club nautico delle riparazioni di yacht d’epoca in legno. Ha partecipato come skipper o membro d’equipaggio a numerosi trasferimenti di imbarcazioni e a molte regate transoceaniche.
LA BIBBIA DELLA VELA
J. Evans, P. Manley, B. Smith
Traduzione di Anna Fontebuoni
Nutrimenti Edizioni
Fuori collana (mare)
pp. 400
€ 35.00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese