sabato, 1 novembre 2025

LIBRI

Libri: "In rotta per la Palestina" di Mario e Daniela Giacometti

libri quot in rotta per la palestina quot di mario daniela giacometti
Inbar Meytsar

Nella primavera del 1947 il viareggino Mario Giacometti aveva diciannove anni e, come scrive nel primo capitolo del libro di memorie “Rotta per la Palestina”, tutta la sua ricchezza consisteva “nella gioventù e nel mestiere di marinaio” che, per generazioni, aveva dato da vivere alla sua famiglia.
La madre lo avrebbe voluto sacerdote ma è impossibile per il giovane Mario resistere al richiamo del mare e delle navi. Si imbarca sul Giovanni Maria, un barcobestia di 600 tonnellate nato per la pesca sui banchi di Terranova, affondato al largo della Sicilia durante la guerra e poi recuperato e convertito nave da trasporto.
Alle Grazie, nel golfo della Spezia, dove il Giovanni Maria viene messo a terra per lavori di manutenzione comincia la singolare storia di Mario e dell’equipaggio del barcobestia: un giorno vengono a sapere che la nave è stata venduta a un nuovo armatore, una società che fa capo agli uomini dell’Haganà, l’organizzazione clandestina di difesa ebraica che in Europa opera attraverso l’Aliah Bet, per portare in Palestina – forzando il blocco inglese – gli ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio.
Mario e i suoi compagni vengono informati della missione alla quale è destinata la nave e devono scegliere: accettare, correndo il rischio di finire nelle prigioni inglesi, o sbarcare.
Mario, insieme ad altri compagni accetta. Si troverà così coinvolto in una della pagine più drammatiche della storia del Novecento, piccola pedina in quel gigantesco esodo che porterà in Palestina decine di migliaia di uomini, donne e bambini.
L’incontro con i profughi che vengono imbarcati clandestinamente sulle coste francesi è forse la parte più struggente di questo libro: difficile oggi capire tutto lo stupore e l’orrore di un giovane italiano messo faccia a faccia con i sopravvissuti a un orrore di cui, all’epoca, pochi conoscevano le dimensioni e l’entità.

Mario è, e resta, un marinaio e si immerge in questa avventura con tutta l’energia dei suoi diciannove anni e quel senso di solidarietà e umana compassione tipica della gente di mare. “Il carico umano” del Giovanni Maria diventa la “sua” missione per la quale finirà prigioniero degli inglesi in un campo di prigionia a Cipro, dove resterà per mesi fino alla nascita, nel 1948, dello Stato d’Israele. Liberato, dopo una breve tappa nel nuovo Stato, tornerà in Italia per riprendere la sua vita di marinaio.

IL BRANO:
«Amnon ci spiegò che lui e i suoi uomini facevano parte dell’Haganà e che il loro compito era trasportare i profughi nella loro patria, Eretz Israel.
C’erano certamente dei rischi, ma mi sembrava che non ci fosse niente di male.»

L'AUTORE:
Mario Giacometti, vive attualmente a Viareggio. Oggi è in pensione ma di quella avventura con l'Aliah Bet ha vivido il ricordo che è stato raccolto dalla figlia Daniela, coautrice con il padre del libro uscito in libreria per il Giorno della Memoria.
Daniela Giacometti, nata a Viareggio, laureata in Lettere, ha insegnato materie letterarie. Attualmente collabora con un’associazione di carattere culturale e sportivo (ACSI) e si occupa del settore cultura.

ROTTA PER LA PALESTINA
Mario Giacometti e Daniela Giacometti
Mursia
Collana: testimonianze
pp. 144
€ 13,00


09/12/2008 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci