lunedí, 3 novembre 2025

LIBRI

Libri: Il Pirata e il Condottiero

libri il pirata il condottiero
Inbar Meytsar

Siamo nel sedicesimo secolo, l’Europa è dilaniata da guerre interne: l’Impero ottomano avanza fino alle porte di Vienna mentre le acque e le coste del Mediterraneo sono martoriate dagli attacchi dei pirati barbareschi . Il nome del pirata Dragut, feroce, spietato e astuto come pochi, comincia a correre di bocca in bocca come una maledizione. L’intera Cristianità lo cerca per i suoi crimini ma un uomo più di tutti gli dà la caccia: è l’Ammiraglio genovese Andrea Doria. A lui e alla sua famiglia spetterà di inseguirlo e combatterlo in un susseguirsi di avventure mozzafiato narrate in prima persona dai protagonisti. Dragut e l’Ammiraglio, ma anche gente comune e sovrani prestano la loro voce per raccontare quello che veramente accadde in quegli anni.
La Storia però è un filo aggrovigliato e in mezzo ai capitoli con le avventure di Dragut, si inseriscono brevi storie ambientate ai giorni nostri fino all’ultima, inquietante e rivelatrice che, a ritroso, getterà la sua ombra oscura su tutte le pagine del libro, sulla Storia già scritta e su quella che si scriverà in futuro.


UN BRANO:

"Sono rimasto attaccato alla vita come una patella al suo scoglio e, questo, non c’è amico o nemico che non lo sappia, da una sponda all’altra del mediterraneo. Oggi il nome che porto brilla di gloria. E poi sono ricco. Lo dico con orgoglio perché l’oro non cresce mica sulle piante. Mi ci è voluta una vita intera di razzie e guerre per avere quello che ho.
Dicono di me che sono invincibile perché sono senza pietà e ho la furbizia di capire da che parte tira il vento, specie con gli esseri umani. Anche se contro i nazareni combatto in nome di Allah, non so se in tutto questo lui c’entra qualcosa, se io ero nei suoi progetti. Di una cosa sono certo: quello che ho me lo sono guadagnato con la mia spada e le mie galere. E poi sono ancora tutto intero. Voglio dire: ho il corpo coperto di cicatrici, ho perso qualche dente, ma non mi manca niente. Continuo ad avere due braccia, due gambe e due occhi che ci vedono come quando ero un ragazzo. Tutto questo, per un pirata, è già molto. Posso essere contento.
Eppure quando navigo da queste parti mi sento vecchio, tutta la mia vita comincia a girare come un vortice."


L’AUTRICE:

Anna Spissu è nata a Chiavari, in Liguria, nel 1959 e vive a Milano. Laureata in Giurisprudenza, ha lavorato per molti anni come fiscalista in una multinazionale milanese e continua a occuparsi di numeri. Ha dall’infanzia una smodata passione per la poesia ma ha scritto anche molti racconti. Ha pubblicato il libro di poesie Il rumore del tuono (Manni, 2002) e un suo racconto è stato pubblicato nell’antologia Racconti nella rete (Newton & Compton Editore, 2005).


IL PIRATA E IL CONDOTTIERO

Le avventure del pirata Dragut contro la stirpe dei Doria

Anna Spissu

Corbaccio

Narrativa
Collana: Narratori Corbaccio

 

Pagg. 192
€ 14.60



21/02/2010 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci