Pietro D'Alì ha vinto nel 2007, in coppia con Giovanni Soldini, la Jacques Vabre, regata transatlantica da sempre dominio degli skipper francesi e inglesi. Si è confermato così come il velista italiano più forte del momento insieme allo stesso Soldini. Sicuramente quello che può vantare la carriera più completa e il palmarès più ricco. L'esordio è precoce e brillante: a tredici anni è imbarcato nell'equipaggio del Guia di Giorgio Falck. Negli anni successivi colleziona titoli sulle derive: è campione italiano nelle classi 420, 470, J24, One Tonner, Asso 99 e campione italiano ed europeo nella classe Star. Nel 1993-94 partecipa alla Whitbread su Brooksfield. Due anni più tardi è a bordo di Brava Q8, che conquista il secondo posto in Admiral's Cup. Nel 2000 partecipa alle Olimpiadi di Sidney e fa parte dell'equipaggio di Luna Rossa che conquista la Louis Vuitton Cup e disputa la Coppa America. Poi tre partecipazioni alla Figaro, con un ottavo posto assoluto nel 2005 e la vittoria di una tappa. In questo libro Pietro D'Alì racconta per la prima volta la sua incredibile vita tutta sul mare, i suoi sogni e obiettivi, la passione totale per la vela che lo ha portato ad avere la capacità, come pochi altri navigatori italiani, di saper interpretare il vento.
L'AUTORE:
Pietro D'Alì è nato a Milano, ma è cresciuto nella riviera ligure, dove ha scoperto la passione per il mare e le barche timonando il gozzo di famiglia all'età di tre anni. Da quel momento ha navigato con ogni barca e raccolto una serie incredibile di successi ed esperienze, partecipando a tutte le competizioni più importanti, dalle Olimpiadi alla Coppa America, dall'Admiral's Cup alla Whitbread Around The World Race, dalla Solitaire Afflelou le Figaro alla Transat Jacques Vabre. Nel 2008 è stato nominato velista dell'anno, insieme a Giovanni Soldini.
Matteo Cortese, giornalista di RadioRai e appassionato velista, è stato radiocronista di Coppa America. Per Nutrimenti ha già pubblicato "Doppia sfida", insieme a Paolo Venanzangeli.
FRA IL MARE E IL VENTO
Pietro D'Alì, Matteo Cortese
Nutrimenti
Collana: Transiti blu
pp. 160
€ 16,00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou