France Pinczon du Sel e Éric Brossier, marito e moglie accomunati dalla passione per il mare, per l’avventura e per la scienza, sono i primi a compiere a bordo del Vagabond, tra il maggio del 2002 e l’ottobre del 2003, la circumnavigazione del Polo Nord, sul Mar Glaciale Artico. Dalla Norvegia, lungo le coste russe, attraverso lo stretto di Bering fino in Giappone. Quindi, sulla rotta del passaggio a
Nord Ovest, in Alaska e in Canada. Circumpolaris è il racconto di questa eccezionale esperienza. I due navigatori contemplano una natura estrema, incontrano le popolazioni del Grande Nord e osservano le loro abitudini. Studiano i cambiamenti climatici, movimenti dei ghiacci, i comportamenti degli animali. Il loro veliero diventa un vero e proprio campo base per scienziati e appassionati. Poi, tra il 2004 e il 2007, France e Éric decidono di trascorrere tre inverni nella baia di Inglefield, nelle isole Svalbard.
Imprigionati nella banchisa, hanno come unici compagni due cani e gli orsi bianchi che si aggirano intorno alla barca. Il Vagabond, che li aveva condotti nel viaggio intorno al polo, viene stretto tra i ghiacci e si trasforma in un rifugio nel mezzo del freddo artico, diventa la loro casa; proprio qui, nel febbraio del 2007, nascerà la loro figlia Léonie.
GLI AUTORI:
Éric Brossier, ingegnere, è nato nel 1969. È stato responsabile dell’osservatorio francese di magnetismo e sismologia delle isole Kerguelen, nell’Oceano Indiano. Ha organizzato missioni di geofisica in Arabia Saudita, Egitto, Botswana, Nigeria, Venezuela e Sud Africa. È il fondatore del progetto Vagabond e capitano della nave. France Pinczon du Sel, nata nel 1970, è navigatrice e progettista navale. Prima di imbarcarsi insieme al marito sul Vagabond, ha partecipato alla spedizione Océantartis a bordo del Pen Duick III.
CIRCUMPOLARIS
France Pinczon du Sel, Éric Brossier
Traduzione di Simona Dolce
Nutrimenti
Collana: Transiti blu
pp. 320
€ 18.00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5