Che cosa accade tra due persone quando una salva la vita all’altro?
Incontrandosi per caso a Venezia, i protagonisti di un inspiegabile incidente in mare avvenuto dodici anni prima capiscono che tra loro si è creato un legame in grado di resistere al passare del tempo.
Andrea sarebbe annegato cadendo da una barca se Gaia non lo avesse soccorso e quell’episodio è una ferita ancora aperta per entrambi, incapaci di trovare risposta a troppi interrogativi.
Andrea non ha un ricordo diretto dell’accaduto e rivive quel momento per la prima volta, scoprendo così di avere in comune con la ragazza, che a quel tempo era innamorata di lui, la passione per la musica lirica e un profondo legame con il mare.
Spesso il mare gli aveva indicato con chiarezza la strada da seguire: ora, più consapevole e sereno, riuscirà a cogliere il suggerimento trascurato anni prima? La risposta verrà di nuovo dalle onde e dai cerchi sollevati da un sassolino buttato in acqua per interrogare il destino, come una voce profonda che incoraggia l’ispirazione creativa.
UN BRANO:
“Di colpo l’ombra della stanza si riempie del rumore delle onde, il primo segno di coscienza di cui sono stato consapevole mentre riaffioravo al mondo dei vivi. Non c’erano ancora il dolore, né il freddo, né la percezione di me stesso. C’era solo un suono ritmico che andava e veniva, che arrivava
da lontano, a momenti più intenso e che poi scivolava via. Non sapevo che cosa fosse, l’ho capito solo molto dopo: era l’onda che andava su e giù sulla spiaggia, quell’acqua che scroscia sui sassi e sale sibilando sotto forma di schiuma leggera, e che si ritira in un fruscio, lasciandosi dietro un velluto di sabbia lustra e bagnata, come una lingua liquida che torna a scomparire nella bocca dell’onda che segue. Nel buio della mia coscienza annebbiata c’era solo questa voce. Non so quanto tempo è durata, pochi istanti o molti anni, era il respiro del mare che, dopo avermi sottomesso, sorreggeva il mio finché questo non è tornato. E io ero aggrappato a questa voce come all’ultimo barlume della vita. Alla fine il mare è stato buono con me, non ha voluto la mia vita.”
L’AUTRICE:
Raffaella Martinotti è nata e vive con la sua famiglia a Milano. Laureata in filosofia, si è occupata a lungo di televisione. Giornalista pubblicista e traduttrice di alcune opere per diverse case editrici, da alcuni anni si interessa con molta passione di cultura del mare e attualmente lavora nel campo della comunicazione multimediale.
Nel suo primo romanzo la predilezione per il mare, la musica e la letteratura si fondono a una delicata storia d’amore venata di mistero.
CERCHI SULL'ACQUA
Raffaella Martinotti
Effemme Edizioni
Pagine: 290
Prezzo: € 16,00
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe