È fresco di stampa questo volume dedicato alle Anfore e ancore che i subacquei trovano frequentemente sott'acqua nel Mediterraneo. Il volume è dedicato a loro. Una guida al riconoscimento e alla classificazione di anfore e ancore, in una nuova edizione
completamente rivisitata, ampliata e aggiornata, in seguito alle importanti novità registrate nel campo della ricerca e dell'archeologia subacquea negli ultimi trent'anni.
Un patrimonio archeologico sommerso osservato a 360 gradi con immagini a colori, disegni e tabelle di riconoscimento.
Claudio Mocchegiani Carpano, direttore della sezione Tecnica per l'Archeologia Subacquea (STAS), interviene nel volume descrivendo la funzione svolta da questa importante sezione del Ministero dei Beni e le Attività Culturali nell'ambito della segnalazione dei ritrovamenti e degli interventi di tutela. Completa l'opera una approfondita bibliografia ed è consigliato alla lettura dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.
L'AUTRICE:
Giulia D'Angelo, esperta subacquea, fotografa, ricercatrice, studiosa di malacologia. Collabora con le maggiori riviste di subacquea e di nautica e ha pubblicato numerosi libri. Nel 1975 ha fondato a Roma la Libreria Internazionale Il Mare.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou