Nell'isola di Barbados è ormeggiato ciò che resta di una storia. Si chiama Pitcairn. La barca è in stato di abbandono, le vele sono poco più che brandelli. L'interno è stato saccheggiato, ma rimasta ancora la placca d'ottone, con una scritta: "Venezia". Gli abitanti dell'isola ne sanno poco. Sanno che, un anno prima, un uomo è arrivato a Barbados, da solo, su quella barca maledetta.
Una volta a terra, l'uomo non ha fatto altro che appendere una corda a un ramo e impiccarsi.
Magari è per deformazione professionale o, più probabilmente, per un irrazionale, istintivo legame con quell'uomo, che un giornalista - anche lui velista, anche lui di Venezia - decide di ricostruirne la storia. Partirà dalla foto della barca in degrado, troverà presto il nome di chi l'ha condotta fin lì e, un tassello dopo l'altro, riuscirà a ricostruire la storia che ha portato quell'uomo a morire in un'isola dall'altra parte dell'oceano.
A vent'anni dalla sua prima pubblicazione, Nutrimenti ripropone il romanzo d'esordio di Giuliano Gallo, inviato del Corriere della Sera, da sempre appassionato velista e scrittore di mare.
L'AUTORE:
Giuliano Gallo, istriano d'origine, giornalista, ha navigato fin da giovanissimo sia in Mediterraneo sia in oceano. Aliseo è il suo romanzo d'esordio, che Nutrimenti ripropone oggi dopo il successo della prima pubblicazione dell'89. Sempre
per Nutrimenti, Giuliano Gallo ha pubblicato Il padrone del vento. La lunga vita felice di Agostino Straulino (2005), vincitore del Premio Casinò Sanremo ‘Libro del mare' 2006.
Giuliano Gallo
Aliseo
Romanzo
Nutrimenti editore
collana: Nautilus
pp. 192 - euro 16,00
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese