Martedì scorso si sono tenute presso la sede di via Alliata a Palermo le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e di tutte le cariche istituzionali: collegio dei revisori e collegio dei probiviri. Il nuovo direttivo che guiderà la Sezione per i prossimi tre anni, sarà presieduto per la terza volta da Beppe Tisci. Il risultato delle urne è stato accompagnato da una calorosa acclamazione unanime di tutti i votanti, che hanno così voluto sottolineare l'apprezzamento per il lavoro svolto da Tisci all'interno della Sezione LNI Palermo Centro nel ruolo di vice-presidente del direttivo uscente presieduto da Vincenzo Autolitano e negli altri due mandati da presidente avuti nei direttivi precedenti.
Carmelo Forastieri, già componente del direttivo uscente, affiancherà Tisci con la carica di vicepresidente. Sono stati nominati consiglieri del neonato organismo anche: Giovanni Manzo al quale è stato riconfermato l'incarico di tesoriere già assunto nel triennio precedente; entrano nella squadra, Fabio G. Aiovalasit con il ruolo di direttore sportivo e Marco Lo Bello nominato segretario. Sono stati riconfermati i consiglieri uscenti Fabiola Borruso, Ugo D’Accardi e Maria Cristina Maggio. Completano la squadra dei nove consiglieri: Beppe Collura e Tiziana Leto di nuova nomina.
L’assemblea si è espressa anche sull’assegnazione delle cariche di revisori dei conti eleggendo Nicola Vitello e Alessandro Cavalli, già revisori anche nella scorsa tornata e Gianluca Currao neoeletto. E’ stato totalmente rinnovato la triade dei probiviri che sarà composto dal veterano Nino Ciccia risultato il più votato in assoluto, Vittorio Loddo ex consigliere ed il neo eletto Michelangelo Zarcone.
“Ci aspetta una triennio estremamente impegnativo – ha detto Beppe Tisci subito dopo la conclusione delle operazioni di spoglio – abbiamo in programma numerose iniziative tra le quali ad ottobre 2021 l'organizzazione del mondiale della classe Hansa 303, una specialità velica prevalentemente praticata da atleti diversamente abili”. “L’inclusione sociale – ha continuato Tisci – continuerà ad essere il nostro obiettivo principale. Abbiamo in corso la definizione di vari progetti con numerose associazioni anche nazionali, continueremo la collaborazione con il Dipartimento di Giustizia Minorile, con il Comune di Palermo e saremo sempre attenti e disponibili a supportare con i nostri mezzi qualunque iniziativa possa avvicinare le persone al mare e alla cultura marinara”. “Tutto ciò – ha concluso Tisci – si è potuto fare in passato e si potrà continuare, grazie allo spirito di inclusione che anima gli oltre 400 soci iscritti alla nostra sezione e l'affiatamento che c'è tra noi. E, proprio per i soci, nuovi e vecchi iscritti, ci saranno come ogni anno i corsi di avviamento alla vela e di formazione per la partecipazione alle regate. Corsi che presenteremo il 30 settembre presso la nostra sede di via Mariani Alliata 4, data in cui inizieremo le attività dopo la pausa estiva”.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate