sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

TURISMO

Lega del Filo d’oro partner etico del XVIIi Summer Jamboree

“Il nostro Rock&Roll” è l’iniziativa pensata dalla Lega del Filo d’Oro per la XVII edizione del Summer Jamboree – il Festival di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 – che avrà luogo a Senigallia dal 30 Luglio al 7 Agosto 2016. Presso lo stand dell’Associazione, i visitatori saranno guidati dai volontari della Lega del Filo d’Oro in un percorso sensoriale alla scoperta della musica nel buio e nel silenzio. Partendo proprio da un’esperienza musicale, con l’ausilio di bende e tappi, tutti potranno sperimentare cosa significa comunicare e sentire per una persona sordocieca.
"E’ un binomio consolidato quello che lega la musica alla solidarietà - afferma Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro - un evento, questo del Summer Jamboree, che ancora una volta ci sostiene nel sensibilizzare il pubblico sulla realtà delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, per le quali da oltre 50 anni lavoriamo per offrire loro una qualità della vita migliore. Un ringraziamento particolare va agli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini e a tutti coloro che attraverso le iniziative promosse ci sosteranno, oltre che all’Amministrazione del Comune di Senigallia per la sua vicinanza".
La Lega del Filo d’ Oro, infatti, ha pensato di regalare un’esperienza musicale del tutto speciale a tutti coloro che visiteranno lo stand ideato per il Festival. Un volontario della Lega del Filo d’Oro fornirà tappi e bende ai visitatori e li aiuterà a ripensare il tradizionale rapporto con la musica. Nel primo corner dedicato alla musicoterapia sarà possibile imparare ad ascoltare come fanno le persone sordocieche, cogliendo nuove sensazioni attraverso la forza dell’abbraccio di uno strumento musicale e le vibrazioni che esso emana quando suona.
Inoltre, forse non tutti sanno che chi non vede e non sente “conosce il mondo palmo a palmo anche se non l’ha mai visto”. Il secondo corner dello stand della Lega del Filo d’Oro sarà, infatti, l’occasione per conoscere ciò che ci circonda attraverso il tatto, principale canale dei sistemi di comunicazione delle persone sordocieche. I visitatori potranno infilare le mani nella “scatola misteriosa” per carpirne al buio tutti i segreti proprio come chi del tatto fa il suo fondamentale strumento di relazione con il mondo.
Il percorso sensoriale, infine, prevede un terzo momento in cui ai visitatori viene spiegato come comunicano le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Sarà possibile conoscere la comunicazione oggettuale, scoprendo gli oggetti senza vederli, e la comunicazione pittografica, provando a identificare un oggetto disegnato, indossando degli speciali occhiali che simulano l’ipovisione.
“Siamo orgogliosi e grati di poter accogliere anche quest’anno gli amici della Lega del Filo d’Oro – dichiarano gli organizzatori del Festival Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini - perché possano condividere col pubblico sensibile ed attento del Summer Jamboree il loro importante lavoro. Un lavoro intenso e costante dedicato ad aiutare chi deve lottare quotidianamente per superare le proprie barriere. Pensiamo che questo sia davvero il contesto giusto per promuovere un tale impegno, perché il Rock’n’Roll, come l’amore è capace di oltrepassare ogni confine ed infrangere ogni muro”.

“Il nostro Rock&Roll” sarà dunque l’occasione per scoprire la musica della “Lega” e quel “filo d’oro” immaginario composto dalle mille note della comunicazione in tutte le sue forme, che da oltre 50 anni guida le persone sordocieche fuori dall’isolamento assoluto.


25/07/2016 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci