giovedí, 6 novembre 2025

TURISMO

Lega del Filo d’oro partner etico del XVIIi Summer Jamboree

“Il nostro Rock&Roll” è l’iniziativa pensata dalla Lega del Filo d’Oro per la XVII edizione del Summer Jamboree – il Festival di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 – che avrà luogo a Senigallia dal 30 Luglio al 7 Agosto 2016. Presso lo stand dell’Associazione, i visitatori saranno guidati dai volontari della Lega del Filo d’Oro in un percorso sensoriale alla scoperta della musica nel buio e nel silenzio. Partendo proprio da un’esperienza musicale, con l’ausilio di bende e tappi, tutti potranno sperimentare cosa significa comunicare e sentire per una persona sordocieca.
"E’ un binomio consolidato quello che lega la musica alla solidarietà - afferma Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro - un evento, questo del Summer Jamboree, che ancora una volta ci sostiene nel sensibilizzare il pubblico sulla realtà delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, per le quali da oltre 50 anni lavoriamo per offrire loro una qualità della vita migliore. Un ringraziamento particolare va agli organizzatori Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini e a tutti coloro che attraverso le iniziative promosse ci sosteranno, oltre che all’Amministrazione del Comune di Senigallia per la sua vicinanza".
La Lega del Filo d’ Oro, infatti, ha pensato di regalare un’esperienza musicale del tutto speciale a tutti coloro che visiteranno lo stand ideato per il Festival. Un volontario della Lega del Filo d’Oro fornirà tappi e bende ai visitatori e li aiuterà a ripensare il tradizionale rapporto con la musica. Nel primo corner dedicato alla musicoterapia sarà possibile imparare ad ascoltare come fanno le persone sordocieche, cogliendo nuove sensazioni attraverso la forza dell’abbraccio di uno strumento musicale e le vibrazioni che esso emana quando suona.
Inoltre, forse non tutti sanno che chi non vede e non sente “conosce il mondo palmo a palmo anche se non l’ha mai visto”. Il secondo corner dello stand della Lega del Filo d’Oro sarà, infatti, l’occasione per conoscere ciò che ci circonda attraverso il tatto, principale canale dei sistemi di comunicazione delle persone sordocieche. I visitatori potranno infilare le mani nella “scatola misteriosa” per carpirne al buio tutti i segreti proprio come chi del tatto fa il suo fondamentale strumento di relazione con il mondo.
Il percorso sensoriale, infine, prevede un terzo momento in cui ai visitatori viene spiegato come comunicano le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Sarà possibile conoscere la comunicazione oggettuale, scoprendo gli oggetti senza vederli, e la comunicazione pittografica, provando a identificare un oggetto disegnato, indossando degli speciali occhiali che simulano l’ipovisione.
“Siamo orgogliosi e grati di poter accogliere anche quest’anno gli amici della Lega del Filo d’Oro – dichiarano gli organizzatori del Festival Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini - perché possano condividere col pubblico sensibile ed attento del Summer Jamboree il loro importante lavoro. Un lavoro intenso e costante dedicato ad aiutare chi deve lottare quotidianamente per superare le proprie barriere. Pensiamo che questo sia davvero il contesto giusto per promuovere un tale impegno, perché il Rock’n’Roll, come l’amore è capace di oltrepassare ogni confine ed infrangere ogni muro”.

“Il nostro Rock&Roll” sarà dunque l’occasione per scoprire la musica della “Lega” e quel “filo d’oro” immaginario composto dalle mille note della comunicazione in tutte le sue forme, che da oltre 50 anni guida le persone sordocieche fuori dall’isolamento assoluto.


25/07/2016 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci