Vela, Match Race - E' in pieno svolgimento sul lago di Ledro, presso l'Associazione Vela Lago di Ledro, il Raduno Nazionale Match Race maschile Under 19, promosso dal settore Match e Team Race della Federazione Italiana Vela. Una quarantina i ragazzi convocati provenienti da tutta Italia e suddivisi in tre livelli tecnici: sono presenti infatti sia ragazzi che per la prima volta si avvicinano al match Race, che timonieri che hanno già partecipato a raduni, e altri che fungono da "istruttori", aiutando chi è alle prime armi, sia per l'armamento iniziale delle barche, che per le manovre e alcuni aspetti di regolamento. L'organizzazione, già rodata da tempo, ha uno staff tecnico federale che segue gli aspetti di regolamento con l'intervento di arbitri internazionali, di tattica e di tecnica con il prezioso contributo di Jacopo Pasini, velista esperto di Match Race che è stato uno dei primi giovani che ha partecipato a questo tipo di raduni FIV una decina di anni fa). Dopo gli esercizi disputati il primo giorno per prendere confidenza con i J22 messi a disposizione dall'Associazione Vela Lago di Ledro, oggi sono iniziati i primi veri e propri match, che hanno fatto vedere il rapido apprendimento dei partecipanti negli 8 voli disputati.
Il raduno si concluderà venerdì 2 luglio per dare spazio al raduno immediatamente successivo "misto" previsto dal 2 al 4 luglio e riservato ad alcuni maschi e ad una trentina di ragazze, convocate dalla Federazione Italiana Vela e provenienti da Sicilia, Sardegna, Toscana, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata