Si regaterà nella giornata di sabato con la prima prova dalle ore 13 con la Breva e si continuerà la domenica, dalle 8,30 con il Tivano, con le prove restanti. In tutto le regate saranno quattro.
Sono oltre una ventina le barche iscritte alla nona edizione del Campionato Velico del Lario ORC anche se non saranno tutte al via della prova d’esordio. Numeri certamente non rapportabili al pre-pandemia ma confortanti rispetto alle due edizioni passate. Un segnale di ripresa che fa ben sperare per il futuro.
Molte le novità di questa edizione e di natura prettamente tecnica. A cominciare dalla possibilità di attivare ben tre certificati di regata contemporaneamente: lo “standard” con piano velico ed equipaggio al completo, il “No Spinnaker” che, con equipaggio ridotto, permette all’armatore di affrontare la regata con compensi migliorati a fronte della impossibilità di mettere a riva le vele portanti e il “Double” che migliora ulteriormente il rating a disposizione nella conduzione in doppio della propria imbarcazione.
Due le classifiche previste, la ORC Club dedicata alle barche che non possono disporre dei certificati One design e ORC Club One Design dedicata espressamente alle barche che dispongono delle regole di stazza e che possono (se più di quattro iscritte) concorrere ad una sorta di campionato a parte.
Queste due novità, che hanno di fatto reso un poco più complessa la gestione delle classifiche, hanno però sicuramente fatto breccia fra gli armatori sempre più in difficoltà a trovare i componenti dei propri equipaggi nel post-pandemia.
Il via quindi sabato 7 maggio con segnale di avviso alle ore 13,00 per la regata di apertura nel bacino lecchese con la regia della Società Canottieri Lecco e la collaborazione del Circolo Vela Pescallo che da quest’anno è l’affiliato di riferimento del Campionato Velico ORC 2022.
Si inizierà con una regata offshore (crociera) che vedrà la flotta del Lario regatare su un percorso a quadrilatero tra Lecco e Abbadia Lariana che terrà impegnati gli armatori in una sorta di prova generale di circa tre ore di navigazione.
«Abbiamo deciso di iniziare con una crociera proprio per dare tempo ad armatori ed equipaggi di ritrovare gli equilibri in barca necessari per affrontare in sicurezza le prime navigazioni - ha spiegato il responsabile di flotta Enea Beretta -. Domenica alle 8,30 sono in previsione le regate più impegnative sulle boe, carta al tornasole degli equipaggi più affiatati che nella stagione invernale si sono impegnati in allenamenti».
A differenza delle passate edizioni in questa prima di campionato saranno presenti barche di dimensioni ragguardevoli come gli Evolution 10 e Grand Surprise ed altre barche di quella categoria segno che le novità sono piaciute.
Ma il Campionato Velico del Lario non è solo competizione e anche un modo per vivere assieme questa grande passione per la vela ragion per cui sono previsti anche attività extra che serviranno per riannodare i legami di amicizia a cominciare dalla cena prevista per sabato sera al Ristorante Canottieri e premiazioni particolari.
Queste le altre tappa del circuito dopo il debutto di Lecco: 28/29 maggio Dervio; 11/12 giugno Pescallo (Bellagio); 2/3 luglio Dongo; 23/24 luglio Pescallo-Bellano; 3/4 settembre Domaso; 17/18 settembre Colico-Dervio-Colico e 22/23 ottobre Pescallo-Lecco.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco