Si regaterà nella giornata di sabato con la prima prova dalle ore 13 con la Breva e si continuerà la domenica, dalle 8,30 con il Tivano, con le prove restanti. In tutto le regate saranno quattro.
Sono oltre una ventina le barche iscritte alla nona edizione del Campionato Velico del Lario ORC anche se non saranno tutte al via della prova d’esordio. Numeri certamente non rapportabili al pre-pandemia ma confortanti rispetto alle due edizioni passate. Un segnale di ripresa che fa ben sperare per il futuro.
Molte le novità di questa edizione e di natura prettamente tecnica. A cominciare dalla possibilità di attivare ben tre certificati di regata contemporaneamente: lo “standard” con piano velico ed equipaggio al completo, il “No Spinnaker” che, con equipaggio ridotto, permette all’armatore di affrontare la regata con compensi migliorati a fronte della impossibilità di mettere a riva le vele portanti e il “Double” che migliora ulteriormente il rating a disposizione nella conduzione in doppio della propria imbarcazione.
Due le classifiche previste, la ORC Club dedicata alle barche che non possono disporre dei certificati One design e ORC Club One Design dedicata espressamente alle barche che dispongono delle regole di stazza e che possono (se più di quattro iscritte) concorrere ad una sorta di campionato a parte.
Queste due novità, che hanno di fatto reso un poco più complessa la gestione delle classifiche, hanno però sicuramente fatto breccia fra gli armatori sempre più in difficoltà a trovare i componenti dei propri equipaggi nel post-pandemia.
Il via quindi sabato 7 maggio con segnale di avviso alle ore 13,00 per la regata di apertura nel bacino lecchese con la regia della Società Canottieri Lecco e la collaborazione del Circolo Vela Pescallo che da quest’anno è l’affiliato di riferimento del Campionato Velico ORC 2022.
Si inizierà con una regata offshore (crociera) che vedrà la flotta del Lario regatare su un percorso a quadrilatero tra Lecco e Abbadia Lariana che terrà impegnati gli armatori in una sorta di prova generale di circa tre ore di navigazione.
«Abbiamo deciso di iniziare con una crociera proprio per dare tempo ad armatori ed equipaggi di ritrovare gli equilibri in barca necessari per affrontare in sicurezza le prime navigazioni - ha spiegato il responsabile di flotta Enea Beretta -. Domenica alle 8,30 sono in previsione le regate più impegnative sulle boe, carta al tornasole degli equipaggi più affiatati che nella stagione invernale si sono impegnati in allenamenti».
A differenza delle passate edizioni in questa prima di campionato saranno presenti barche di dimensioni ragguardevoli come gli Evolution 10 e Grand Surprise ed altre barche di quella categoria segno che le novità sono piaciute.
Ma il Campionato Velico del Lario non è solo competizione e anche un modo per vivere assieme questa grande passione per la vela ragion per cui sono previsti anche attività extra che serviranno per riannodare i legami di amicizia a cominciare dalla cena prevista per sabato sera al Ristorante Canottieri e premiazioni particolari.
Queste le altre tappa del circuito dopo il debutto di Lecco: 28/29 maggio Dervio; 11/12 giugno Pescallo (Bellagio); 2/3 luglio Dongo; 23/24 luglio Pescallo-Bellano; 3/4 settembre Domaso; 17/18 settembre Colico-Dervio-Colico e 22/23 ottobre Pescallo-Lecco.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro