lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

NAUTICA

Leasing: timidi segnali positivi dalla nautica

leasing timidi segnali positivi dalla nautica
redazione

(AGENPARL) - Roma, 22 apr - Assilea, Associazione Italiana Leasing, ha presentato ieri nel corso dell’Assemblea dei Soci che si è tenuta a Roma, presso la Camera dei Deputati, il Rapporto annuale sul leasing 2014 e i dati del primo trimestre 2015, alla presenza della Sottosegretario del MEF, Paola De Micheli, P.te Confindustria Piccola Industria, Alberto Baban, Segretario C.N. Dottori Commercialisti, Achille Coppola, P.te UCIMU, Luigi Galdabini, P.te Confartigianato imprese, Giorgio Merletti, D.G. per gli incentivi alle imprese del MISE, Carlo Sappino e il P.te di Assilea, Corrado Piazzalunga.  Il leasing si conferma un importante strumento in grado di sostenere i primi segnali della ripartenza e anche di fotografarne l’andamento. Nel primo trimestre 2015 si sono registrati 86.695 nuovi contratti complessivi, per circa 3,7 miliardi di valore finanziato, con una variazione pari al +15,4% in numero e al +5,0% in valore rispetto allo stesso periodo del 2014.

Nautico - In uno scenario non certo facile, che negli anni scorsi ha caratterizzato il quasi azzeramento del mercato interno, anche la nautica ritrova dei timidi segnali positivi, anche se i volumi sono ancora molto ridotti.  Lo scorso anno si è chiuso con un +15,4% in numero di contratti, che trova conferma e si irrobustisce nel primo trimestre 2015, sia nel numero, sia nel valore dello stipulato.  Nel periodo gennaio-marzo 2015 cresce in maniera significativa il numero di leasing su unità usate, che superano il 50% del totale sia in numero, sia in valore.  Lo scorso anno i contratti hanno avuto una durata media di 68 mesi, con un anticipo medio del 27% sul costo iniziale del bene.  Allo scopo di rilanciare questo strumento finanziario così indissolubilmente legato allo sviluppo del settore nautico, Assilea insieme con UCINA Confindustria Nautica, ha avviato un confronto con l’Agenzia delle Entrate.  In particolare si auspica la ridefinizione della possibilità di prestare garanzie reali collaterali al contratto di leasing.

Cresciamo con il leasing - “Si tratta di indicazioni incoraggianti se si considera che il leasing fa storicamente da precursore dei segnali di ripresa economica” - ha sottolineato il presidente di Assilea, Corrado Piazzalunga - “ma anche la più efficace testimonianza del ruolo propulsivo che questo strumento finanziario è capace di assicurare. In questo senso Assilea attende una norma che vada a tipizzare il contratto di leasing e la rimozione dell’attuale vincolo che preclude agli intermediari finanziari, anche se controllati da banche, di accedere alla provvista TLTRO che la Banca Centrale Europea ha predisposto con l'obiettivo di rilanciare la concessione dei crediti”.   “Questa è una delle più importanti sfide che attendono il Governo” – ha sostenuto nel suo saluto all’Assemblea la sottosegretario all’Economia, Paola De Micheli – “perché, dobbiamo essere in grado di rimettere in moto il sistema economico, a partire da un nuovo impulso all’erogazione del credito alle imprese finalizzato agli investimenti. Così si cresce, così si fa lavoro. Pensiamo ad iniziative semplici e mirate” – ha proseguito la rappresentante dell’esecutivo – “come la modifica della disciplina fiscale intervenuta a gennaio 2014, che ha rilanciato il leasing cominciando a generare quella spirale positiva che può venire solo dall’inizio della ripresa della produzione”.

 


22/04/2015 09:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci