81 anni dalla prima vittoria in una regata velica è l’anniversario che l’imbarcazione prima in quella gara ha ricordato con una crociera lungo tutte le rive del Benaco. La barca è il “Galeotto”, oggi armata dai fratelli gargnanesi Lorenzo e Luciano Magrograssi, ormeggiata al porticciolo di Bogliaco 2000. Martedì scorso il “Galeotto” ha mollato gli ormeggi e rigorosamente a vela ha prima raggiunto le acque trentine, per poi fare rotta verso l’isola del Trimelone, mentre nel pomeriggio, dopo aver doppiato Gardone Riviera è transitata dal porto turistico della Canottieri Garda, a Salò. Il “Galeotto” ha così toccato prima il campo di gara di quella sfida di 81 anni fa, poi ha reso, simbolicamente, omaggio a Gabriele D’Annunzio che, in occasione della competizione, donò le coppe per i vincitori, quella del “Galeotto” ora conservata nelle sale del Circolo Vela Gargnano, mentre la Canottieri Garda può mostrare la Coppa del Liutaio, un trofeo in argento che il Vate donò per la Coppa degli Agonali del remo di canottaggio. La "regata dei Bragozzi" si corse , tra Riva e Torbole nel 1929 e nel 1930. Nel 1930 vennero ammesse anche le barche "non" da trasporto, di fatto le prime carene da crociera-regata. In questa categoria vinse "Galeotto", mentre le vittoria tra i bragozzi (da trasporto) in entrambe le edizioni andò al "Genova", barca di Gargnano della famiglia Braghieri che fu, tra l'altro, la prima barca appoggio alla Centomiglia nel 1951. L'iniziativa degli 81 anni del "Galeotto" è stata dedicata all'ultima evoluzione della vela gardesana (la vela terapia e nel sociale) legando la crociera-anniversario al progetto Hyak Onlus sulla disabilità mentale, un programma di riabilitazione attuato in collaborazione tra vari Club sportivi del Garda (Salò, Portese, Gargnano, Toscolano-Maderno), il Cps di Salò e l’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero