domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

TURISMO

Le novità dell'estate di Italo

A partire dal 12 Giugno, con l’entrata in vigore del nuovo orario estivo, Italo arricchisce la sua offerta proponendo ai viaggiatori numerose novità.
Da questa data infatti sarà  possibile, partendo da Milano, essere a Roma prima delle 9 del mattino, grazie all'introduzione di un treno Italo in partenza da Milano Centrale alle 5:35 che raggiungerà la stazione di Roma Termini alle 8.55, rispondendo all'esigenza dei tanti business travellers che viaggiano regolarmente fra queste due città . Novità  per i collegamenti tra Roma e Milano riguardano anche i treni no stop: con il nuovo orario infatti, raddoppiano le fermate dei treni nostop nella stazioni di Roma Tiburtina e Milano Rogoredo, oltre che in quelle più centrali di Roma Termini e Milano Centrale. Sempre per il segmento business rinnovata l’offerta Flex, che permette i cambi gratuiti di data, orario e nome, e concede il massimo della flessibilità permettendo di effettuare qualsiasi cambio direttamente al binario entro tre minuti dalla partenza, rivolgendosi al capotreno; la nuova Flex offre inoltre a chi dovesse perdere il treno, ben due ore di tempo per poter prenderne un altro.

Anche quest'™anno Italo farà  tappa a Rimini, patria del divertimento estivo per eccellenza. Fino a 8 collegamenti da Milano per viaggiare in Riviera dal 31 Luglio al 28 Agosto, passando anche per Bologna e Reggio Emilia. I servizi offerti saranno attivi per le giornate di venerdì, sabato, domenica e lunedì.

Altra grande novità  estiva di Italo a¨ rappresentata dal servizio Italobus (trasporto integrato rotaia – gomma) che amplia il proprio network.
Dal 12 giugno infatti Italobus arriverà a Bergamo che sarà  collegata direttamente con la stazione di Milano Rogoredo con tre pullman: si andrà  in pullman da Bergamo a Rogoredo e da lଠsi salirà sul treno Italo per raggiungere le tante destinazioni del network NTV. Viceversa chi vorrà raggiungere Bergamo non dovrà  fare altro che prendere il treno e scendere a Milano Rogoredo, dalla stazione milanese poi si potrà salire su Italobus e continuare a viaggiare comodamente in attesa di arrivare a Bergamo.

Ma questo'anno Italo ha pensato anche a chi vuole raggiungere i litorali meridionali, debuttando al Sud. Per il periodo estivo Italobus approderà in Cilento e nel Vallo di Diano, grazie all'iniziativa “Cilento Blu”, promossa dall’Assessorato allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo della Regione Campania, sostenuta con finanziamenti regionali e del MiBACT. Infatti dal 18 giugno al 12 settembre i turisti che raggiungeranno Salerno con Italo potranno poi proseguire il viaggio verso le meravigliose mete vacanziere del Cilento con Italobus, senza nessuna maggiorazione di prezzo rispetto al biglietto del treno. Il collegamento in pullman è pertanto gratuito. Tre linee Italobus partiranno quotidianamente da Salerno effettuando percorsi su tratte differenti in modo da garantire ai viaggiatori di raggiungere tutte le località balneari e delle aree interne. Allo stesso modo il servizio intermodale è attivo per coloro che intendono viaggiare comodamente verso le città del centro nord Italia servite da Italo partendo dalle località del Cilento e del Vallo di Diano. Le località raggiunte dai bus Italo sono: Paestum, Agropoli, Castellabate, Acciaroli, Vallo della Lucania, Ascea, Casalvelino, Palinuro, Marina di Camerota, Polla-Pertosa, Padula-Teggiano, Policastro-Scario, Vibonati-Villammare e Sapri. Nell’ambito del progetto Cilento Blu, è prevista anche la promozione “Scopri il Cilento… al viaggio ci pensiamo noi”, realizzata con gli operatori delle strutture ricettive che hanno aderito all’iniziativa.
Chi soggiorna nel Cilento e nel Vallo di Diano almeno cinque notti ha diritto ad un rimborso sul biglietto del treno AV fino ad un massimo di € 50 per persona. Per coloro che soggiornano almeno due settimane, il rimborso sul viaggio di andata e ritorno potrà raggiungere il limite massimo di € 100 per persona.

Dal 26 giugno inoltre con Italobus si potranno facilmente raggiungere Potenza, Matera e Taranto. A disposizione due corse giornaliere che partiranno da Salerno e altre due linee quotidiane invece raggiungeranno Salerno (partendo da queste nuove destinazioni), da dove poi si può prendere il treno Italo per viaggiare verso le tante mete servite. L’inserimento di queste 3 città nel progetto Italobus agevolerà notevolmente gli spostamenti dei tanti pendolari meridionali, avvicinandoli ora al mercato dell’Alta Velocità, oltre che favorire i viaggi dei tanti che si recano a visitare le bellezze locali.

Ma Italo si concentra anche sui servizi: in inverno ha aperto le prime Lounge Italo Club, a Roma Termini, quella provvisoria di Milano Centrale e quella di Roma Tiburtina. Entro fine luglio verranno inaugurate anche le esclusive sale di Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale e quella definitiva di Milano Centrale (al primo piano della stazione negli spazi denominati Sky Lounge). Questi spazi sono l’ideale per una comoda pausa in stazione prima di mettersi in viaggio. Comfort ed eleganza sono i tratti distintivi che Italo ha pensato per i suoi viaggiatori, aree esclusive in cui godere di un po’ di relax e di tranquillità in attesa del proprio treno. Le Lounge sono dedicate ai passeggeri di Club Executive e ai titolari delle carte Italo Più Black, Italo Più Platinum e Italo Più Sprint oltre che ai passeggeri di Prima che possono acquistare un ingresso a soli 10€.

Queste importanti novità testimoniano quanto Italo sia in continua espansione, essendo sempre più radicato sul territorio nazionale, come dimostrano i risultati che sta ottenendo nelle città entrate per ultime nel network. Un esempio fra tutti è il grande successo ottenuto da Brescia, servita dai treni Italo con 4 collegamenti al giorno (2 che terminano la corsa a Brescia e 2 che partono da qui).


09/06/2016 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci