giovedí, 6 novembre 2025

GARDA

Le Bahamas conquistano il Garda e la Alpen Cup Regatta dei "5.5 Metre"

le bahamas conquistano il garda la alpen cup regatta dei quot metre quot
redazione

Torbole – Sempre le isole caraibiche delle Bahamas a vincere sul Garda, il traguardo finale va a Peter Vlasov in equipaggio con Burger e Holowesko, team dello Yacht Club di Nassau che opera il sorpasso nell’ultima giornata. A farne le spese è l’altro team della Bahamas comandato da Lars Horn. Terzi sono gli svizzeri della Società Nautica di Ginevra con Nicolas Berthold e quarti gli altri transalpini con Edouard Kess e Philippe Durr, una delle leggende veliche del Lemano,  skipper e costruttore,  lo scorso anno Campione del Mondo dei 6 metri, altra ex classe Olimpica metrica come il 5.5 Metre .

In 5° posizione si piazza poi l’olandese Ron Azier.  In 9° posizione chiude lo skipper veronese Edoardo Natucci, grande specialista della classe Star, a bordo dello scafo svizzero “Sui 201” con l’altro italiano Davide Bortoletto.    Evento non certo affollato come numero assoluto di partecipanti, ma con una lunga serie di Nazioni rappresentate a conferma dell'Internazionalità che ogni manifestazione del Circolo Vela Torbole e del Garda Trentino sanno proporre, grazie alla condizioni ottimali di vento e onda. Oggi pur mancando, a tratti il sole, non è mai mancato il vento. 

Il sodalizio sportivo, il più vivace di tutto il Trentino,  guidato da Gian Franco ToneIli si sta ora avviando verso il Campionato del Mondo Master del singolo olimpico Finn che ospiterà autentiche leggende della vela e una partecipazione annunciata di oltre 400 imbarcazioni.

 

Il "5.5 Metre" è un 9.50 metri di lunghezza,  che è  stata categoria a formula, protagonista alle Olimpiadi dal 1952 al 1968, legata alla vela azzurra grazie alle vittorie del mitico ammiraglio Agostino Straulino che fu medaglia olimpica e campione del mondo con il rosso "Grifone" della Marina Militare. Con il 5.5 metre hanno corso grandi nomi della vela mondiale, tra loro Britton Chance Jr che fu medaglia d'oro alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 e poi progettista di una lunga serie di scafi, sia in questa classe, sia in Coppa America. Al pari dell'australiano Ben Lexcen, il padre di "Australia II", che nel 1983 portò via dagli Stati Uniti (dopo 132 anni) il Trofeo più prestigioso della storia della vela.

A Torbole negli ultimi anni si sono disputati ben due mondiali, quelli che vengono corsi nella versione più esasperata con il 5.5 riprogettato e costruito dallo svizzero Seb Schmidt, uno dei disegnatori che hanno lavorato per anni con il gruppo di "Alinghi" in più edizioni della Coppa America. Sempre a Torbole si disputò nel 1969 l'ultimo Campionato Italiano del 5.5 quando era ancora classe olimpica, titolo vinto dal "Manuela VII°", un progetto di Britton Change,  condotto dallo storico presidente della Federazione Italiana Vela e della Federazione Mondiale, Beppe Croce. Partner 2016 del CVT  sono: ZHIK, Trentino, Alpin Renault, WD40, Melinda, Protec Tape, Trentingrana, Ingarda, Fantastica Team, Contender.


23/04/2016 20:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci