domenica, 21 settembre 2025

BIG BLU

Le associazioni di settore a confronto con il Governo: "Bisogna fare sistema"

le associazioni di settore confronto con il governo quot bisogna fare sistema quot
Red

Criticità e punti di forza da sviluppare, per un settore importante per il Paese, da rilanciare a 360 gradi,  lasciandosi alle spalle falsi stereotipi e problematiche di lungo corso. Il diktat è passare dalle parole ai fatti, sfruttando al meglio le capacità a disposizione. E le varie associazioni del settore, che hanno partecipato all’incontro, si sono trovate tutte d’accordo sul fatto che bisogna sfruttare il momento, anche se non è dei migliori, per ricostruire ‘la cultura del mare’. Un punto di vista che ha trovato il consenso anche del Segretario generale Ucina, Martina Stella.
Nell’ambito del Big Blu, il Salone della nautica e del mare, inaugurato oggi presso Fiera Roma, il convegno ‘Salviamo la nautica, salviamo i natanti’, nel corso dell’Assemblea generale della nautica, ha fatto il punto in dettaglio  sul comparto.  In apertura, attenzione focalizzata sulla piccola nautica, “quella senza la quale la nautica in sè muore”, ha ricordato Lucio Petrone, coordinatore della tavola rotonda e che “deve rimanere esente da tasse”. “Se c’è l’evasione – ha continuato Petrone - è lo Stato che deve combatterla”. Rimanere uniti lasciando aperto un canale con le istituzioni è stato il filo conduttore delle proposte delle varie associazioni nel dibattito in sala. “Senza tralasciare l’aspetto finanziario, non di certo secondario, che va rinnescato”, ha rimarcato Roberto Bosi, Vicepresidente di Assonautica.
La proposta generale, scaturita dal briefing, che ha visto l’ok unanime del mondo associativo, è stata quella di ‘fare sistema’ tramite un tavolo di lavoro comune. “Una specie di lobby, nel senso positivo del termine, che possa guardare la nautica come settore positivo”, secondo il Presidente di Assonat Luciano Serra. “Creare un coordinamento fra utenti e operatori dei porti per avere come riscontro un impatto importante e sensibilizzare gli enti territoriali in un periodo come questo di forte crisi” è, invece, la proposta lanciata dal Consorzio Lazio Sirena. E il portavoce di Assonautica italiana, Matteo Dusconi,  si è soffermato sul versante marketing in senso ampio: “rafforzare la promozione in termini di formazione ed informazione per proteggere il sistema Italia nella sfida globale è un’azione fondamentale”, ha ricordato. Dusconi ha pure proposto la costituzione di un Tavolo istituzionale permanente della Nautica per fare “sistema” e aggregare tutte le energie e i players del settore.
Rilancio è stata la parola d’ordine anche di Pesca Sportiva, Assomarinas e Federazionoe italiana Vela, mentre la Lega Mare italiana ha sottolineato una delle questioni più sintomatiche: “abbattere lo stereotipo della cultura della ricchezza legata alla nautica si può solo  fare facendosi conoscere”.


Ha concluso l’incontro il senatore Mauro Cutrufo, intervenuto nella veste di  Presidente dell’Associazione parlamentare Amici del Mare e della Nautica. “L’unione fa la forza”, ha detto. “Estendiamo l’interesse del settore ai diportisti e ai turisti. La nautica è una risorsa del Paese”.

Al tavolo di confronto istituzionale hanno aderito FIV, FIPSAS, Lega Navale, Assonautica italiana, Assomarinas, Assonat, Sirena (Consorzio Sistema Integrato Regionale per la Nautica del Lazio di cui fa parte anche CNL), Associazione Parlamentari Amici del Mare e della Nautica.


20/02/2012 16:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci