sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Lazio: Fiavet e Federconsumatori insieme contro i danni della nube vulcanica

Si è svolta oggi la preannunciata conferenza stampa organizzata dalla Fiavet Lazio nella quale è stato fatto il punto sulla situazione creatasi a causa dell’eruzione del vulcano islandese. “Le nostre aziende stanno lavorando per tutelare i propri clienti e affrontare una situazione di crisi straordinaria. – ha spiegato Andrea Costanzo, Presidente della Fiavet lazio – Il danno economico che ha investito la filiera turistica solo nella Regione Lazio ammonta a oltre 10 milioni di euro, stima che potrebbe raddoppiare nei prossimi giorni. E’ il periodo dei viaggi di istruzione, di organizzazione di eventi e congressi. Adesso si pone il problema del modus operandi e della clientela che rientra in Italia. Di fatto ci siamo trovati davanti a due situazioni: la prima con il cliente che dopo aver regolarmente acquistato il viaggio non è potuto partire, la seconda con il cliente all’estero che non è riuscito a rientrare per la chiusura degli spazi aerei. È ovvio che ci troviamo in una situazione di straordinarietà in cui nessuno ha il dovere e l’obbligo, nella filiera turistica, di sostenere i costi aggiuntivi affrontati dal cliente. Il nostro dovere e obbligo è semmai di tutelarlo e affiancarlo in questa difficile situazione. È per questo – continua Andrea Costanzo - che abbiamo siglato un Protocollo d’Intesa con Federconsumatori Lazio: saremo insieme per esaminare e trovare soluzioni che diano una risposta il più possibile immediata e corretta al consumatore.
Per Claudio Paielli, Presidente di Federconsumatori Lazio “fare una alleanza di questo tipo significa ridurre al minimo i danni per tutti. Le Imprese turistiche in questo momento sono, alla pari del consumatore, delle vittime. A livello nazionale abbiamo proposto un fondo europeo di sostegno degli utenti e degli Operatori che inconsapevolmente subiscono danni precisi, un fondo che possa dare risposte immediate perché il viaggiatore cerca il ristoro del danno subito”.


L’accordo Fiavet Lazio e Federconsumatori Lazio si concretizzerà con l’elaborazione di un decalogo per il consumatore, con un osservatorio permanente, con iniziative che amplino il più possibile la trasparenza nel rapporto di servizio tra le Imprese turistiche e l’utenza.
“La circostanza straordinaria di questi giorni – ribadisce l’Avv. Lucarelli, Responsabile del servizio legale Fiavet – è sicuramente definibile come causa di forza maggiore che non crea una situazione di colpevolezza di inadempimenti dei contratti dei servizi turistici. Gli Operatori con grande responsabilità, non tanto e non solo di applicazione giuridica, ma quanto con sensibilità commerciale, si sono prodigati al di la delle loro responsabilità giuridiche. Già nel 2004 la Fiavet aveva proposto alla Regione Lazio la creazione di un ammortizzatore sociale nelle ipotesi catastrofali di natura statale, necessario per riequilibrare quella criticità sociale che si crea in questi momenti.”
Ernesto Mazzi, Componente Commissione Trasporti Fiavet, confermando la disponibilità da parte dei maggiori vettori di rimborsare i biglietti aerei con una certa sollecitudine, ricorda che il problema rimane per le riprotezioni alberghiere. “Ci troviamo ad affrontare scoordinati, purtroppo sempre più spesso, emergenze senza che ci sia un tavolo tecnico permanente per gestire nell’immediatezza tutte le criticità e le situazioni straordinarie che a catena si verificano. Anche il neonato Ministero del Turismo non è ancora preparato alla gestione delle emergenze, mentre in altri settori è sicuramente più attivo, come per esempio nella promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo. Auspichiamo vivamente la presenza dei rappresentanti delle Associazioni imprenditoriali delle Imprese turistiche presso le Istituzioni nazionali, quali Ministero degli Affari esteri, ENAC che in gran misura incidono sulla nostra attività”.


23/04/2010 23:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci