Vela, Rolex Miami OCR - Grande successo delle nostre atlete a Miami. Laura Linares (CV. Marina Militare) oggi conquista la medaglia di bronzo vincendo la Medal Race RS:X femminile in Florida. Bravissima anche Flavia Tartaglini che taglia il traguardo per seconda e è 6° overall.
La Medal Race per la classe RS:X femminile è iniziata verso le 13 ore locali. Sul campo di regata 12 nodi da sud.
Classifica finale
1 ESP 5 Alabau, Marina 2 2 [4] 2 4 2 1 3 4 20.00
2 ESP 1 Manchon, Blanca 1 1 [10] 3 2 1 4 1 8 21.00
3 ITA 11 Linares, Laura [6] 4 2 1 5 6 2 4 2 26.00
4 FRA 4 Picon, Charline 3 3 1 [5] 1 4 3 5 6 26.00
5 GBR 94 Shaw, Bryony 5 6 7 4 7 3 [16] 7 12 51.00
6 ITA 46 Tartaglini, Flavia 4 5 [11] 11 6 5 5 2 18 56.00
US SAILING's 2010 Rolex Miami OCR
Le classifiche finali delle altre classi
RS:X maschile (37 equipaggi)
1 NED Rijsselberghe, Dorian 29 punti
2 ESP Pastor, Ivan 33 punti
3 FRA Bontemps, Julien 45 punti
L'italiano Marcantonio Baglione (Albaria) ha chiuso al 25° posto in classifica.
Laser Standard (104 equipaggi)
1 Thompson, Nick GBR 34 punti
2 Bernaz, Jean-Baptiste FRA 84 punti
3 Rogachenko, Kyle USA 86 punti
I risultati degli italiani in regata:
Marco Gallo (CC Irno) conclude con un buon 20° posto; Diego Romero (CV Torbole) termina in 39° posizione; Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) è 42° e Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 62° in classifica.
Laser Radial (57 equipaggi)
1 Railey, Paige USA 35 punti
2 Cebrian, Alicia ESP 74 punti
3 Young, Alison GBR 112 punti
Francesca Clapcich (CV Aeronautica Militare) conclude la sua esperienza alla Rolex Miami OCR in 28° posizione e Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) in 48°.
Nelle altre classi non vi erano atleti italiani in regata.
49er (36 equipaggi)
1 FRA Dyen, Manu Christidis, Stephane 93 punti
2 AUT Delle Karth, Nico LM Resch, Nikolaus Leopold 110 punti
3 DEN Karstoft, Simon Bay, Jonathan DEN 118 punti
Star (26 equipaggi)
1 NOR Eivind Melleby/Petter Morland Pederson 36 punti
2 USA Andy Horton/James Lyne 37 punti
3 USA Mark Mendelblatt/John Von Schwarz 55 punti
Finn (37 equipaggi)
1 GBR Edward Wright 28 punti
2 GBR Giles Scott 48 punti
3 SLO Vincec, Gasper 52 punti
470 Men (34 equipaggi)
1 SWE Anton Dahlberg/Sebastian A-stling 63 punti
2 AUS Belcher, Mathew Page, Malcolm 67 punti
3 Gideon Kliger/Eran Sela (ISR) 70 punti
470 Women (26 equipaggi)
1 USA Amanda Clark/Sarah Chin 44 punti
2 FRA Ingrid Petitjean/Nadege Douroux 47 punti
3 DEN Koch, Henriette Sommer, Lene50 punti
Match Race Femminile Elliott 6m (24 equipaggi)
1 USA Anna Tunnicliffe
2 GBR Lucy Macgregor
3 FRA Calire Leroy
2.4mR (28 equipaggi)
1 CAN Paul Tingley 29 punti
2 NED Thierry Schmitter 32 punti
3 USA John Ruf 34 punti
Sonar (9 equipaggi)
1 NOR Aleksander Wang-Hansen/Per Eugen Kristiansen/Marie Solberg 16 punti
2 GBR John Robertson/Hannah Stodel/Steve Thomas 24 punti
3 USA 674 Doerr, Rick Kendell, Brad/Freund, Hugh 28 punti
SKUD-18 (7 equipaggi)-8 prove
1 USA Scott Whitman/Julia Dorsett 14 punti
2 USA Jennifer French/Jean-Paul Creignou 21 punti
3 CAN 14 McRoberts, John Hopkin, Brenda 26 punti
Alla Rolex Miami OCR hanno partecipato 10 classi olimpiche: Laser Radial, Laser, Finn, RS:X femminile, RS:X maschile, 49er, 470 maschile, 470 femminile, Star e Elliott 6m (donne). Le tre classi paraolimpiche in gara erano: 2.4mR, SKUD18 e Sonar.
La premiazione e cerimonia di chiusura si è tenuta presso il Coral Reef Yacht Club nel tardo pomeriggio.
La ISAF Sailing World Cup è una serie di regate annuali in 7 tappe.
La prima si è svolta a dicembre in Australia con la Sail Melbourne. A gennaio la seconda, la US Sailing's Rolex Miami OCR.
Prossima tappa il Trofeo SAR Princess Sofia MAPFRE a Palma, Spagna (27 marzo-2 aprile). A seguire la Semaine Olympique Francaise a Hyeres, Francia; la Delta Lloyd Regatta a Medemblik, Olanda; la Kieler Woche a Kiel, Germania e infine la Skandia Sail for Gold Regatta a Weymouth, Gran Bretagna.
Fonte FIV
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero