Vento decisamente instabile sabato pomeriggio al Poetto di Cagliari, dove 192 laseristi provenienti da tutta Italia si stanno giocando il Campionato di Distretto Classe Laser. Alle ore 13.00 lo start, come da programma, della prima prova di giornata, con la flotta Standard regolarmente partita che ha portato a termine la propria prova. Un salto di vento ha invece convinto il Comitato ad attendere prima di dare il via alle altre due flotte, la Radial e la Laser 4.7. Via dato dopo aver adeguato il campo di regata al vento, nel frattempo stabilizzatosi. Radial e Laser 4.7 hanno comunque dovuto fare i conti nuovamente con l’instabilità del vento al termine della seconda prova di giornata, circostanza che ha costretto il Comitato ad optare per una riduzione di percorso all’ultima boa.
In ogni caso, pur in una situazione complessa, sono state regolarmente portate a termine entrambe le prove in programma per ogni classe per un totale di 10 per Standard e Laser 4.7 e 9 per i Radial. Particolarmente importante proprio per la classe Radial questa giornata perché, con le due prove di oggi, è possibile per gli atleti scartare i due peggiori risultati finora ottenuti, cosa che Standard e Laser 4.7 avevano potuto fare già al termine delle prove del venerdì.
Nello Standard Marco Baruzzi (Fraglia Vela G. d’Annunzio) ha consolidato il proprio primato con un primo ed un quinto posto, poi scartato in quanto suo peggior risultato, a testimonianza di una costanza di rendimento ad altissimi livelli. Difficile, se non impossibile quindi, per Zeno Gregorin (Società Velica Oscar Cosulich) insidiare Baruzzi, ma il giovane triestino resta in corsa avendo solo 4 punti da recuperare. Resiste al terzo posto Rocco Cislaghi (Planet Sail Bracciano) che sta tenendo testa al sardo dello Yacht Club Cagliari Alessandro Masala, che sogna di salire sul podio proprio nella regata di casa.
Emil Toblini (FV Malcesine) ha invece praticamente messo al sicuro la sua leadership nei Laser 4.7 con due primi posti nelle due prove di sabato. Appare ormai incolmabile in vantaggio accumulato nei confronti degli inseguitori, la prima delle quali, Francesca Bergamo (Centro Velico Alto Adriatico) è comunque la virtuale vincitrice della classifica femminile di categoria. Lotta “fratricida” invece per il podio: a contenderselo i fratelli Alessandro e Federico Fornasari della Fraglia Vela Desenzano.
Comincia a definirsi la situazione nella classe Radial. Nicolò Villa (Canottieri Domaso) ha messo una bella ipoteca sulla vittoria finale. Ha dieci punti di vantaggio sul primo inseguitore, Roberto Pollara (Marina Militare). Domani gli basta un piazzamento nei primi 5 in una delle due prove in programma per diventare il nuovo Campione di Distretto. Terzo posto per Riccardo Vincenzi (FV Malcesine), incappato in una brutta giornata.
Domenica, nell’ultima giornata del Campionato di Distretto, le ultime due prove in programma con inizio alle ore 13.00. Al termine la cerimonia di premiazione.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"