Vela, Classe Laser - La tappa sarda dell’Italia Cup in programma nel golfo di Arzachena dal 2 al 5 giugno chiude con Enrico Strazzera dello Yacht Club Cagliari in cima al podio dei Laser Std. Il campo di regata incastonato tra l’arcipelago di La Maddalena e la costa arzachenese si è confermato ancora una volta un campo difficile e imprevedibile.
Circa 10 nodi di vento e un timido sole hanno aperto la prima delle regate odierne dell’Italia Cup, con i 166 Laser in acqua pronti a darsi battaglia nelle sfide finali della competizione. Una situazione meteo complicata, con un forte temporale arrivato sul campo e un forte calo del vento, ha costretto i giudici a dare il via a solo due prove per i Laser Standard, ad una per Radial e Laser 4.7.
Negli Standard, ancora una volta ha tenuto banco la sfida fra Enrico Strazzera e Luca Antognoli, con l’atleta di Cagliari abile a controllare l’avversario aggiudicandosi così la vittoria finale. Secondo posto invece per l’atleta del Nauticlub Castelfusano, davanti a Gaspare Silvestri.
Nei Radial dominio per il Circolo Vela Torbole, con Pietro Parisi e Tommaso Centonze che chiudono la tappa, rispettivamente, al primo e secondo posto. Terza piazza per Marco Zani.
Doppietta, infine, per il Circolo Amici della Vela Cervia nei Laser 4.7, con Jacopo Fanti che si aggiudica la vittoria davanti al compagno Luca Rosetti e a Tommaso Rosà del Circolo Torbole.
Con le regate odierne, termina la terza tappa dell’Italia Cup. Ancora una volta, protagoniste dell’evento sono state le sfide spettacolari, le battaglie combattute fino all’ultima boa e le mille emozioni regalate dalla numerosa flotta Laser.
Presenti alla cerimonia di premiazione nella sede del Club Nautico Arzachena l’assessore provinciale allo Sport Giovanni Pileri. Particolarmente legato a questa disciplina, Pileri si è detto entusiasta del successo ottenuto dall’evento e ha ricordato con emozione il suo trascorso da velista. Soddisfazione anche dall’assessore comunale allo Sport Roberto Ragnedda che fin dal principio è stato accanto al club organizzatore e ha confermato il suo sostegno allo sviluppo e alla diffusione degli eventi velici nel golfo arzachenese. Impossibile non accennare al problema del caro traghetti che anche in questa manifestazione, come in altre in svolgimento in Gallura nel ponte del 2 giugno, ha fatto sentire i suoi effetti con un centinaio di atleti che hanno rinunciato alla trasferta sarda.
CLASSIFICA
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore