VELA - La giornata di Maccagno inizia col cielo coperto di nuvole ma alle ore 14 grazie a un vento da 150 per 10 nodi circa ha consentito il regolare svolgimento della prima regata.
La prima prova vede vincitore Nicola Gorla(classe Standard) e da Riccardo Urbani (classe Radial).
Il vento non costante non ha reso possibile iniziare anche la seconda regata, il Comitato è costretto a mandare gli atleti a terra.
Classifica generale definitiva per categoria
Laser Standard Apprentice:
1° Alp Alpagut
2° Alessandro Castelli
3° Fabio Polo
Laser Standard Master:
1° Andrea Cosentino
2° Luca Gaburri
3° Bernardino Mezzanotte
Laser Standard Grand Master:
1° Mauro Lentini
2° Giuseppe Albano
3° Andrea Cito Filomarino
Laser Radial Apprentice:
1° Riccardo Urbani
2° Filippo Bertamini
3° Andrea Milla
Laser Radial Master:
1° Sorrentino Giuseppe
2° Andrea Brischi
3° Michele Granzo
Laser Radial Grand Master:
1° Claudio Lenzi
2° Cesare Cent
3° Giampaolo Seghezza
Laser Radial Great Gran Master:
1° Tomaso Ambrosi
2° Mario Fravezzi
3° Stefano Dorini
Laser Radial Female:
1° Vittoria Machin
2° Sara Bonafini
3° Laura Caretta Vacirca
La giornata termina con la premiazione, tutte le foto della regata e la classifica generale completa, si trovano sul sito www.assolaser.org
L'Assolaser è l'associazione italiana dei timonieri di Laser e si propone di promuovere l'attività della classe sul territorio nazionale, collaborando attivamente con la Federazione Italiana Vela, la Federazione Sammarinese della Vela e con le società sportive, essendo il distretto italiano dell'International Laser Class Association (ILCA). Organizza sul territorio nazionale il Campionato Nazionale di Distretto (che assegna il titolo di Campione Nazionale), il Campionato Nazionale Master, il circuito Italia Cup (circuito 5 regate nazionali che si svolgono da marzo a novembre) e una tappa del circuito Europa Cup.
Il Campionato Nazionale Master 2012 è la regata che assegna il titolo di Campione Nazionale tra gli atleti over-35. Si disputa in tre giornate: ogni giorno di regata prevede lo svolgimento di due prove. Quattro le categorie dei regatanti: Master Apprentice (classi 1968-1977), Master (classi 1967-1958), Grand Master (classi 1957-1948) e Great Grand Master (classi 1947-1912).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"