VELA - La giornata di Maccagno inizia col cielo coperto di nuvole ma alle ore 14 grazie a un vento da 150 per 10 nodi circa ha consentito il regolare svolgimento della prima regata.
La prima prova vede vincitore Nicola Gorla(classe Standard) e da Riccardo Urbani (classe Radial).
Il vento non costante non ha reso possibile iniziare anche la seconda regata, il Comitato è costretto a mandare gli atleti a terra.
Classifica generale definitiva per categoria
Laser Standard Apprentice:
1° Alp Alpagut
2° Alessandro Castelli
3° Fabio Polo
Laser Standard Master:
1° Andrea Cosentino
2° Luca Gaburri
3° Bernardino Mezzanotte
Laser Standard Grand Master:
1° Mauro Lentini
2° Giuseppe Albano
3° Andrea Cito Filomarino
Laser Radial Apprentice:
1° Riccardo Urbani
2° Filippo Bertamini
3° Andrea Milla
Laser Radial Master:
1° Sorrentino Giuseppe
2° Andrea Brischi
3° Michele Granzo
Laser Radial Grand Master:
1° Claudio Lenzi
2° Cesare Cent
3° Giampaolo Seghezza
Laser Radial Great Gran Master:
1° Tomaso Ambrosi
2° Mario Fravezzi
3° Stefano Dorini
Laser Radial Female:
1° Vittoria Machin
2° Sara Bonafini
3° Laura Caretta Vacirca
La giornata termina con la premiazione, tutte le foto della regata e la classifica generale completa, si trovano sul sito www.assolaser.org
L'Assolaser è l'associazione italiana dei timonieri di Laser e si propone di promuovere l'attività della classe sul territorio nazionale, collaborando attivamente con la Federazione Italiana Vela, la Federazione Sammarinese della Vela e con le società sportive, essendo il distretto italiano dell'International Laser Class Association (ILCA). Organizza sul territorio nazionale il Campionato Nazionale di Distretto (che assegna il titolo di Campione Nazionale), il Campionato Nazionale Master, il circuito Italia Cup (circuito 5 regate nazionali che si svolgono da marzo a novembre) e una tappa del circuito Europa Cup.
Il Campionato Nazionale Master 2012 è la regata che assegna il titolo di Campione Nazionale tra gli atleti over-35. Si disputa in tre giornate: ogni giorno di regata prevede lo svolgimento di due prove. Quattro le categorie dei regatanti: Master Apprentice (classi 1968-1977), Master (classi 1967-1958), Grand Master (classi 1957-1948) e Great Grand Master (classi 1947-1912).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura