Vela, Classe Laser - Con 214 barche in acqua e una decina di nodi di vento da levante, l’Italia Cup, dopo la poca aria di ieri, ha finalmente regalato sfide emozionanti e regate combattute in ogni bordo, con tanta soddisfazione per gli atleti. Ben tre le prove disputate per le classi coinvolte: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7. Fra i migliori di giornata, spiccano il cagliaritano Strazzera (Standard) e Kuester (4.7 Blu), capaci di portare a casa rispettivamente 3 e 2 vittorie.
Nell’appassionante lotta per la qualificazione ai Campionati Giovanili ISAF, Coccoluto fa un bel balzo in avanti rispetto a Centonze, che paga caro un BFD nella prima regata.
Regata 1
Nella prima prova, per gli Standard è Enrico Strazzera ad avere la meglio sul resto della flotta, mentre è il solito Giovanni Coccoluto a tagliare per primo l’arrivo nei Radial. Niente da fare, dunque, per il rivale Tommaso Centonze: l’atleta del CV Torbole taglia la linea d’arrivo al secondo, staccato di circa un minuto e mezzo, ma ad attenderlo c’è un BFD che annulla la buona prestazione riducendo ora drasticamente le sue chance di conquistare l’agognata qualificazione ai Campionati Giovanili ISAF ai danni di Coccoluto. Nel Laser 4.7, vittoria infine per Cecilia Zorzi di Riva del Garda nel Giallo, con Maximilian Kuester primo nel Blu.
Regata 2
È ancora Strazzera a chiudere davanti a tutti negli Standard, mentre nei Radial, è finalmente Laura Cosentino a imporsi, con la 21enne velista dello Y.C. Cortina d’Ampezzo abile ad amministrare il vantaggio maturato su Federico Tani. Dopo il terzo posto in gara 1, Zeno Gregorin conquista invece la seconda prova odierna del Laser 4.7 Giallo, con Kuester che porta a casa una bellissima doppietta nel Laser 4.7 Blu.
Regata 3
Terza prova per gli Standard, e terza vittoria consecutiva per uno Strazzera in splendido stato di forma. A nulla sono valsi i tentativi di Federico Tocchi e Andrea Cosentino, arrivati rispettivamente al secondo e terzo posto. Nei Radial, Davide Bianchini porta a casa un’ottima vittoria, mentre nei Laser 4.7 Nicole Galazzini s’impone nel Giallo, con Alvise Weber primo nel Blu davanti a un ottimo Kuester.
Classifica generale
Grazie alla splendida prova odierna, dopo 4 prove Strazzera conduce negli Standard, davanti a Cosentino e Tocchi. Nei Radial, dopo 4 regate, primo posto per Davide Bianchini, con Giovanni Coccoluto a sorpresa soltanto secondo. Terza, una splendida Laura Cosentino. Nel Laser 4.7, dopo 3 gare disputate, Kuester sale al primo posto, con Zeno Gregorini secondo e Alvise
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)