sabato, 8 novembre 2025

SCARLINO

Laser: prima giornata Europa Cup a Scarlino

laser prima giornata europa cup scarlino
red

Ben 450 vele hanno imbiancato ieri il mare del Golfo di Follonica per la prima giornata dell'Europa Cup della classe Laser. Uno spettacolo esaltato anche dal forte vento da Sud che ha soffiato tra i 18 e i 23 nodi, con onda corta e ripida che ha messo a dura prova la preparazione atletica e la tecnica dei laseristi provenienti da 21 paesi.

Il grande dispiego di mezzi da parte dell'organizzazione, con tutti e tre i circoli organizzatori, l'Assolaser e la Marina di Scarlino coinvolti per assicurare l'efficienza e la sicurezza in acqua in condizioni meteo difficili, ha consentito di disputare due prove per ogni classe. Considerando il sistema delle batterie, oggi in totale sono state date nei due campi di regata (A proprio davanti alla Marina di Scarlino e riservato a Standard e 4.7, B davanti a Follonica e riservato ai Radial) ben 14 partenze.  All'arrivo a terra, gli atleti, che spaziano dai 15 ai 60 anni, della classe Laser sono apparsi assai provati, ma subito rifocillati con un pasta party offerto dall'organizzazione.

Per quanto riguarda i risultati, nella classe Standard dopo due prove guida una coppia francese con Jean Baptiste Gellee al primo posto davanti a Rodrigue Cabaz. Terzo posto per l'olandese Douwe Broekens. Migliore degli italiani è il marchigiano Michele Regolo (Guardia di Finanza) settimo. Nei Radial, flotta più grande dell'evento i primi tre classificati sono il polacco Maran Rudawaski davanti alla olandese Marit Bouwmeester e all'irlandese Headlough Oliver. Migliore italiano, dodicesimo, il napoletano Pierluigi Guida. Nei più giovani 4.7 Italia in testa con il triestino Giovanni Coccoluto (Circolo Vela Muggia) che ha ottenuto due primi e precede l'olandese Van der Mulen. Terzo classificato il napoletano Valerio Verrina. Domani altre due prove, con previsione ancora di venti forti da Sud.

L'Europa Cup della classe Laser è un'imponente manifestazione che ha portato in Maremma ben 452 i velisti da tutta Europa. Una regata da record, visto che tale numero non è stati mai raggiunto prima per questa classe in Italia. Appuntamento per i timonieri di questa classe a singolo, suddivisa al solito tra Standard (classe olimpica maschile), Radial (classe olimpica per le donne) e giovanile 4.7, con le ideali condizioni meteomarine del Golfo di Follonica e della Maremma, che si conferma ancora una volta luogo ideale per la pratica della grande vela sportiva. Sono ben 21 le nazioni che sono arrivate alla Marina di Scarlino, sede logistica dell'evento. Austria, Brasile, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, India, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, San Marino, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria e Italia. Tra atleti, allenatori e

accompagnatori sono più di 1000 le presenze nelle strutture ricettive dei comuni di Scarlino e Follonica.


28/03/2009 08:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci