Sorprese in classifica generale nella seconda giornata di regate dell’Italia Cup 2012 di Bibione, dopo una lunga e faticosa giornata di gare. Sono il sardo Giovanni Meloni e la triestina Elisabetta Macchini a guadagnarsi la copertina dopo le prime due prove della seconda tappa stagionale del circuito nazionale della Classe Laser.
Una lunghissima giornata di regate quella odierna, iniziata alle 11 e chiusa dopo 8 ore in acqua, caratterizzata da un vento di 5 nodi, leggero e ballerino, e dal nervosismo sulla linea di partenza, che costringe a ripetere lo start di diverse prove. Saranno due le prove disputate a fine giornata da ciascuna flotta.
Sorpresa nella classifica generale della classe olimpica dello Standard al termine delle gare: Giovanni Meloni (YC Cagliari) è provvisoriamente in testa, seguito da Andrea Ciccioli (CN Numana) e Pietro Cerni (SV Barcola-Grignano). Il terzetto approfitta della giornata di appannamento di alcuni dei favoriti, incappati in una squalifica alla partenza della seconda prova. L’unico che sembra resistere è Giovanni Coccoluto (CV Muggia), quarto a fine giornata e fresco vincitore del titolo mondiale juniores. Alessandro Marega (SVOC), che pure si era aggiudicato la prima prova di giornata, Luca Antognoli (N. Castelfusano) e Tommaso Centonze (CV Torbole) sembrano dire addio alla possibilità di salire sul podio, ormai distante.
Dominio femminile nel Laser Radial. A comandare provvisoriamente in classifica generale è la triestina Elisabetta Macchini (CV Muggia), che chiude davanti alla favorita Laura Cosentino (YC Cortina) -per lei un primo di giornata- e alla giovane Joyce Floridia (FV Riva), promessa tra le donne del Radial olimpico. Per trovare il primo uomo bisogna scorrere alla quinta piazza della classifica overall, in cui si posiziona Marco Spangaro (SV Barcola-Grignano), preceduto da un’altra giovane promessa, la gardesana Cecilia Zorzi (CV Torbole).
Tra i giovani del Laser 4.7, tre ragazzi al comando a pari punti: il milanese Maximilian Kuester (CV Bellano), Jacopo Fanti (CV Amici della Vela Cervia) e Roberto Pollara (CV Torbole), con quest’ultimo in vantaggio in virtù del miglior ultimo piazzamento.
Nella giornata conclusiva di oggi 30 aprile tre le prove in programma, con partenza della prima flotta fissata alle ore 12. A chiusura delle gare, seguiranno le premiazioni dei vincitori.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"