Vela, Laser - Si chiude la stagione dell’Italia Cup 2011 con una prova, disputata con vento leggero, che decide i campioni della tappa tarantina. Giacomo Bottoli (Marina Militare), nella classe olimpica dello Standard, controlla a distanza, piazzandosi alle spalle del Campione di Distretto Luca Antognoli (CN Castelfusano), che, grazie al primo di giornata, riesce a risalire la classifica e conquistare il terzo gradino del podio. Secondo in classifica generale l’altro laziale, Uberto Crivelli Visconti (C.D.Remo e D.V.Italia). Bottoli quindi chiude con una vittoria una stagione amara, nella quale ha sfiorato di un soffio la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012.
Per la città ospitante la soddisfazione di vedere un tarantino, Fabrizio Pisanelli (CV Alto Jonio), ricevere il premio come miglior Over 35.
Nella Classe Radial mantiene la leadership Marco Benini (FV Riva), grazie alle ottime prestazioni dei giorni scorsi, mentre a vincere la prova di oggi è Gabriele Viganò (CV Bellano) dopo un avvincente testa-a-testa con Ludovico Pittani (SV di Barcola-Grignano). Grazie al risultato odierno, questi ultimi si insediano sul podio al fianco di Benini, rispettivamente in seconda e terza posizione, e approfittano della squalifica inflitta a Zeno Gregorin (SVOC Monfalcone).
Nel Radial Olimpico Femminile, Cecilia Zorzi (FV Riva), quarta in classifica generale e prima delle donne, e Silvia Dall’Agnola (FV Malcesine) confermano tutto il loro valore, e lasciano ben sperare per la prossima generazione di “stelle” azzurre. Nel frattempo occupano qui a Taranto i primi due posti del podio, seguite da Bianca Caruso (AV Bracciano)
Tra i Laser 4.7, è il milanese Maximilian Kuester (CV Bellano) il personaggio del giorno: vince la prova, scavalca Alvise Weber (FV Malcesine) in classifica generale, e va a vincere la tappa nella categoria Under 18. Tra le ragazze da segnalare la vittoria dell’altra Kuester, Elizabeth (CV Bellano), nella categoria Under 16.
A Taranto si sono consegnati anche i primi della Coppa dei Campioni, competizione a squadre che ha portato il titolo alla Zona migliore in ciascuna classe. A fare da corsari in terra pugliese sono i gardesani (Zona 14), che vincono il titolo nelle classi Standard e Laser 4.7. A vincere nella classe Radial è la Zona 13 (Friuli Venezia Giulia).
Con la tappa di Taranto si chiude quindi il circuito dell’Italia Cup 2011 e la stagione agonistica del Laser. Dopo il riposo invernale, appuntamento a marzo 2012, per l’anno delle Olimpiadi di Londra, che vedranno impegnati Michele Regolo (Standard Maschile) e Francesca Clapcich (Radial Femminile) a difendere i colori azzurri.
L’Italia Cup è il circuito nazionale di regate dell’Assolaser, l’associazione nazionale dei timonieri di Laser. Si svolge ogni anno da marzo a novembre. Prevede lo svolgimento di 4 regate nazionali, 1 regata internazionale (Europa Cup) e 1 Campionato Nazionale di Distretto (svoltosi a Civitanova Marche dal 22 al 27 agosto). La tappa di Taranto rappresenta l’ultimo appuntamento nazionale della stagione agonistica 2011 e la tappa in cui si assegna il titolo della Coppa dei Campioni alla Zona vincitrice in ogni categoria.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione