Vela, Laser - Si chiude la stagione dell’Italia Cup 2011 con una prova, disputata con vento leggero, che decide i campioni della tappa tarantina. Giacomo Bottoli (Marina Militare), nella classe olimpica dello Standard, controlla a distanza, piazzandosi alle spalle del Campione di Distretto Luca Antognoli (CN Castelfusano), che, grazie al primo di giornata, riesce a risalire la classifica e conquistare il terzo gradino del podio. Secondo in classifica generale l’altro laziale, Uberto Crivelli Visconti (C.D.Remo e D.V.Italia). Bottoli quindi chiude con una vittoria una stagione amara, nella quale ha sfiorato di un soffio la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012.
Per la città ospitante la soddisfazione di vedere un tarantino, Fabrizio Pisanelli (CV Alto Jonio), ricevere il premio come miglior Over 35.
Nella Classe Radial mantiene la leadership Marco Benini (FV Riva), grazie alle ottime prestazioni dei giorni scorsi, mentre a vincere la prova di oggi è Gabriele Viganò (CV Bellano) dopo un avvincente testa-a-testa con Ludovico Pittani (SV di Barcola-Grignano). Grazie al risultato odierno, questi ultimi si insediano sul podio al fianco di Benini, rispettivamente in seconda e terza posizione, e approfittano della squalifica inflitta a Zeno Gregorin (SVOC Monfalcone).
Nel Radial Olimpico Femminile, Cecilia Zorzi (FV Riva), quarta in classifica generale e prima delle donne, e Silvia Dall’Agnola (FV Malcesine) confermano tutto il loro valore, e lasciano ben sperare per la prossima generazione di “stelle” azzurre. Nel frattempo occupano qui a Taranto i primi due posti del podio, seguite da Bianca Caruso (AV Bracciano)
Tra i Laser 4.7, è il milanese Maximilian Kuester (CV Bellano) il personaggio del giorno: vince la prova, scavalca Alvise Weber (FV Malcesine) in classifica generale, e va a vincere la tappa nella categoria Under 18. Tra le ragazze da segnalare la vittoria dell’altra Kuester, Elizabeth (CV Bellano), nella categoria Under 16.
A Taranto si sono consegnati anche i primi della Coppa dei Campioni, competizione a squadre che ha portato il titolo alla Zona migliore in ciascuna classe. A fare da corsari in terra pugliese sono i gardesani (Zona 14), che vincono il titolo nelle classi Standard e Laser 4.7. A vincere nella classe Radial è la Zona 13 (Friuli Venezia Giulia).
Con la tappa di Taranto si chiude quindi il circuito dell’Italia Cup 2011 e la stagione agonistica del Laser. Dopo il riposo invernale, appuntamento a marzo 2012, per l’anno delle Olimpiadi di Londra, che vedranno impegnati Michele Regolo (Standard Maschile) e Francesca Clapcich (Radial Femminile) a difendere i colori azzurri.
L’Italia Cup è il circuito nazionale di regate dell’Assolaser, l’associazione nazionale dei timonieri di Laser. Si svolge ogni anno da marzo a novembre. Prevede lo svolgimento di 4 regate nazionali, 1 regata internazionale (Europa Cup) e 1 Campionato Nazionale di Distretto (svoltosi a Civitanova Marche dal 22 al 27 agosto). La tappa di Taranto rappresenta l’ultimo appuntamento nazionale della stagione agonistica 2011 e la tappa in cui si assegna il titolo della Coppa dei Campioni alla Zona vincitrice in ogni categoria.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso