domenica, 9 novembre 2025

LASER

I Laser in acqua a Monopoli

laser in acqua monopoli
red

Vela, Winter Sailing Challenge - Anno nuovo all'insegna della ranking. Da domani la Winter Sailing Challenge rientra nel calendario degli eventi nazionali validi per la classifica Assolaser con Grade 3, il gradino di accesso alle regate nazionali.

Prosegue l'avventura invernale dei velisti impegnati nella Winter Saling Challenge, l'appuntamento con l'agonismo della classe Laser sul campo di regata monopolitano. Questo evento è nato quattro anni fa su iniziativa della Lega Navale Monopoli, con lo scopo di consentire agli atleti di allenarsi anche in inverno. E' cresciuta nel tempo, tanto da ottenere il riconoscimento dell'Assolaser, che nel corso dell'ultima assemblea nazionale ha inserito le date del 4 e del 5 gennaio della WSC fra le regate zonali di 3 grado open invernali.

Come si legge infatti sul sito Assolaser: "Le regate del 4 e 5 Gennaio saranno valide  per la Ranking List Nazionale Assolaser con Grade 3 (con classifica a parte rispetto al trofeo)". In termini di punteggi, quindi, si avrà un risultato utile per la classifica nazionale Assolaser, nelle sole giornate di domani e dopodomani. Come spiega meglio Carla Loconte, fra gli  organizzatori della WSC "Abbiamo deciso di rispettare il programma come l'avevamo concepito prima di accogliere la bella notizia dell'inserimento della WSC nella ranking Assolaser. La regata prevede che ogni giornata  rappresenti una tappa diversa, con una sua premiazione. Solo la finale fra il 4 e il 5 viene assegnata con delle medaglie, perché rientra nella ranking nazionale"

All'appuntamento di domani, che darà il via alle ore 11.00 alla prima delle sei prove previste in tre giorni (quattro delle quali utili ai fini della Ranking Assolaser), parteciperanno anche la Lega navale di Napoli ed il Circolo Velico Reggio Calabria, ma sono nell'aria sorprese dell'ultimo minuto!

Per domani è prevista anche la presenza, fra i giudici, di Raffaele Ricci, Presidente dell'VIII Zona FIV, che in merito alla WSC ha dichiarato "La manifestazione, dopo i primi due anni a livello locale, si è allargata a livello nazionale, con il riconoscimento della classe, e verrà inserita nel calendario degli appuntamenti agonistici utili per la ranking. Il fatto di stare a sud, le condizioni metereologiche favorevoli, a nord non si può regatare, ha probabilmente contribuito alla crescita di questo evento, che richiama campioni da ogni parte d'Italia. La Federazione auspica che continui questo trend positivo per le regate di caratura nazionale, e soprattutto registra con favore la crescita della classe Laser, che è classe olimpica e si sta affermando sempre di più anche da noi. 53 atleti hanno partecipato alle attività della classe Laser,  nell'anno che si è appena chiuso,  questo attesta la grande marcia che questa classe ha innescato a livello zonale, e ci auguriamo che questo processo continui anche nel nuovo anno"


03/01/2010 16:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci