Vela, Classe Laser - “La Winter è nata in sordina cinque anni fa, per volontà del gruppo dirigente della LNI Monopoli, ed oggi siamo felici di registrarne la crescita. Piano piano è diventata una manifestazione di caratura nazionale, e che per la prima volta quest’anno vede la partecipazione di atleti dell’Abruzzo e della Campania”. Alla soddisfazione per i risultati raggiunti dal campionato invernale Laser organizzato dalla LNMonopoli, il Presidente Ricci aggiunge alcuni dettagli sull’impegno che la FIV ha profuso rispetto alla crescita della classe Laser nell’VIII Zona
“C’è un protocollo d’intesa fra la VIII Zona ed il Montenegro, proprio relativa ai laser, una squadra di atleti della LNMonopoli, capitanata da Alessandra Pedone e composta da un radial e tre 4.7, ha partecipato di recente alla Montenegro CUP 2010, ed è possibile che questo “gemellaggio” si concretizzi proprio nel corso della Winter, con la partecipazione di una squadra montenegrina”
In merito poi alla “Winter della Befana”, la tre giorni valida ai fini della ranking nazionale Assolaser, sempre Ricci “Questa manifestazione, che cade nei primi giorni di gennaio, è vista con un occhio particolare dai regatanti del nord, che sicuramente confermeranno la loro presenza e l’interesse per le prossime edizioni”.
In chiusura, il Presidente dedica un elogio agli organizzatori della Winter, fra cui Carla Loconte, Consigliere allo sport della LNMonopoli, Antonio Stoja, Presidente della LNMonopoli. “C’è molta soddisfazione per le 33 barche iscritte, un buon numero!”
In Puglia il 2010 ha visto 62 laser partecipare all’attività zonale, ed il Presidente Ricci è convinto che il 2011 sarà l’anno del rilancio della classe, visto che la Zona ospiterà per la seconda volta, e la prima è stata proprio a Monopoli nel 2009, il Campionato Italiano Laser.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato