venerdí, 7 novembre 2025

LASER

Laser: Gallo e Mazzaferro dominano con vento forte

laser gallo mazzaferro dominano con vento forte
red

Vento forte da Levante, direzione 110° gradi e intensità 13-16 nodi, ha reso spettacolare e al tempo stesso faticose le due prove disputate oggi nelle acque di Civitanova Marche. Onde ripide che hanno toccato il metro di altezza e una forte corrente da Sud hanno costretto i 320 timonieri iscritti a grandi sforzi aerobici e muscolari per contrastare con il peso lo sbandamento delle barche e superare le onde nel lato di bolina: continue correzioni sul timone e sulla scotta della randa hanno sollecitato le braccia e le gambe degli atleti.

Divertenti e spettacolari anche le planate nei lati di poppa e lasco, dove alcuni Laser hanno superato abbondantemente i 10 nodi (circa 20 km/h) di velocità, tra gli spruzzi d'acqua nebulizzati dalle prue fendenti.

Nella classe Standard dominio incontrastato del salernitano Marco Gallo (1-1 i parziali odierni),che da ieri sembra aver iniziato una storica rimonta: non è cambia la classifica generale nelle tre prime posizioni, ma ora Gallo si è inserito da terzo incomodo nel testa a testa tra il locale Michele Regolo (3-2), atleta della Guardia di Finanza, e il mantovano Giacomo Bottoli (2-3), portacolori della sezione Velica Marina Militare, ancora al comando della classifica generale.
Da segnalare anche ile prestazioni di due giovani talenti in maglia azzurra: Filippo Baldassari (4-4), portacolori di Ancona Yacht Club e medaglia d'oro a squadre al mondiale giovanile 2006, ha fatto registrare due quarti; il bresciano Luca Nassini (6-4), già Campiona Nazionale di Distretto Juniores 2005 e 2006. I due giovani azzurri sono rispettivamente 8^ e 5^ in classifica generale.

In categoria Radial, ottima figura dell'ospite brasiliano Stefano Mazzaferro (2-1) che ha ottenuto un primo e un secondo posto nella giornata odierna, mentre Bianca Tartufoli è tuttora al comando della classifica femminile nonostante le due prove opache di oggi.

“Ho trovato condizioni molto simili a quelle del Brasile, dove mi sono sempre allenato – ha dichiarato Mazzaferro dopo la vittoria di giornata – il livello degli avversari qui a Civitanova è comunque molto alto e sono davvero felice di potermi confrontare con i migliori timonieri italiani”

In Categoria 4.7 è passato al comando Giovanni Coccoluto (3-2), seguito da Filippo Rocchini (5-10) e Luca Antognoli (1-8), mentre Giulia Marinelli, 13^ overall, è rimasta al comando della classifica femminile.

Domani le due prove conclusive stabiliranno i vincitori. Previsto vento forte e perturbazione.

Di seguito i podio di categoria dopo la seconda giornata di finali



LASER STANDARD

1. Giacomo Bottoli
2. Michele Regolo
3. Marco Gallo

LASER RADIAL

1. Matteo Franciolini
2. Stefano Mazzaferro (BRA)
3. Marco Baruzzi

LASER 4.7

1. Giovanni Coccoluto
2. Filippo Rocchini
3. Luca Antognoli


08/08/2008 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci