lunedí, 10 novembre 2025

LASER

Laser Europeans 2017, oggi prime regate a Barcellona

laser europeans 2017 oggi prime regate barcellona
redazione

Partono oggi le regate del Laser Europeans 2017 nella location dei Giochi Olimpici del 1992, Barcellona, in Spagna. Due prove al giorno da oggi 3 fino a domenica 8 ottobre per gli oltre 300 velisti provenienti da 58 Paesi, divisi nelle classi Laser Standard, Radial femminile e Radial maschile. Ieri, dopo le ultime misurazioni, ci sono stati la regata di prova e la cerimonia d’apertura che ha ufficializzato l’inizio dell’atteso Campionato, che arriva dopo solo un paio di settimane dalla chiusura del Campionato del Mondo Laser Standard a Split, in Croazia, vinto dal cipriota Pavlos Kontides.
Il Campione del Mondo è presente anche qui e con lui una serie di grandi campioni dalla medaglia d’argento a Rio Tonci Stipanovic (CRO) al britannico Nick Thompson per il Laser Standard e nelle donne abbiamo Marit Bouwmeester (NED) che ha vinto tre volte il titolo iridato Radial, compresa l’ultima edizione a Medemblik ad agosto 2017, ma è anche medaglia d’oro a Rio e d’argento a Londra 2012.
Molto numerosi gli atleti italiani, sia negli uomini che nelle donne. Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza), Carolina Albano (CV Muggia), Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza), Valentina Balbi (Yacht Club Italiano), Martha Caterina Faraguna (YC Adriaco), Claretta Tempesti (CN Livorno), Francesca Frazza (FV Peschiera) per le ragazze del Laser Radial; Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza), Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Zeno Gregorin (SV Cosulich), Francesco Marrai (SV Guardia di Finanza), Nicolò Villa (FV Malcesine), Gianmarco Planchesteiner (Circolo Surf Torbole), Claudio Natale (CV Portocivitanova), Sean Albert Cuomo (CV Crotone), Giovanni Saccomanni (CNV Argentario), Pietro Ranotto (Yacht Club Italiano), Alessio Collami (Yacht Club Italiano), Gabriele Besozzi (CV Canottieri Intra) per i ragazzi dello Standard. 
Ad accompagnare gli atleti italiani, i tecnici federali Alp Alpagut per gli uomini ed Egon Vigna per le donne.


03/10/2017 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci