Con un vento intorno agli 8/10 nodi Campione del Garda ha regalato un’altra bella giornata di vela ai 230 laseristi accorsi sul lago di Garda per la terza tappa stagionale dell’Italia Cup 2013, giunta sabato alla seconda giornata di prove.
Erano in programma due prove, la terza e la quarta complessivamente dopo le due effettuate venerdì, e due prove sono state disputate. Ingresso in acqua leggermente posticipato rispetto alle previsioni ma poi andamento assolutamente regolare.
Negli Standard sono stati il gardesano della Fraglia Vela G. D’annunzio Marco Baruzzi ed il cerviese Minotti ad aggiudicarsi le due prove ma in classifica balza il livornese Federico Tocchi (CN Livorno) che domani dovrà difendere il primato da Francesco Drago (YC Italiano) e Giovanni Meloni (YC Cagliari) staccati di un solo punto.
Viene invece da Bari Davide Cuppone che è in testa nella classe Radial con una condotta di regata regolare. Protagonista oggi il prodigio della Fraglia Vela Malcesine Gianmarco Planchestainer che ha vinto entrambe le prove della flotta gialla, salvo poi ricevere la blck flag nella prima prova di giornata. Planchestainer è comunque secondo a pari merito con Nicolò Villa (CV Bellano) ad un punto da Cuppone.
Tra le ragazze la meglio piazzata è invece Laura Cosentino (Compagnia della vela Venezia), quarta in classifica generale.
I 106 Radial in gara domenica saranno divisi in Gold e Silver fleet: i migliori 53 in gold, i restanti in Silver.
Nei Laser 4.7 Vittorio Gallinaro della Fraglia Vela Riva è in testa. Lo insegue Andrea Ribolzi (CV Intra) mentre più staccato è Francesco Barberis (Canottieri Domaso). In ambito femminile partirà con un grande vantaggio Elena Puddu (YC Cagliari), quinta in classifica generale.
Appuntamento dunque a domenica, giornata conclusiva dell’Italia Cup Campione del Garda, nella quale si scopriranno i vincitori. A rendere il tutto più interessante, la prima regata sarà alle ore 08.00 sfruttando il Peler del mattino.
Classifiche complete sul sito www.assolaser.org
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura