Sei su sei. Programma interamente completato per la terza tappa stagionale dell’Italia Cup 2013 svoltasi a Campione del Garda dal 20 al 22 settembre. Domenica, nella giornata conclusiva, entrata in acqua alle 8 del mattino per sfruttare il Peler teso che tradizionalmente spira sulle acqua gardesane.
Con un ritardo di circa 45 minuti hanno poi preso il via le prove regolarmente portate a termine. Il Peler si è infatti puntualmente presentato con un’intensità di circa 14/15 nodi consentendo una regata molto divertente.
Queste condizioni, diverse da quelle incontrate nelle due giornate precedenti, hanno provocato degli scossoni in classifica in molte categorie.
Nello Standard infatti ha vinto il cagliaritano Giovanni Meloni, che partiva dalla terza posizione di ieri ma ha recuperato sfruttando la pessima giornata di Drago e di Tocchi. Michele Benamati, della Fraglia Vela Riva, terzo in classifica ha vinto il titolo Under 21, mentre Zeno Gregorin (SVOC) quello Under 19. I vincitori della classe Standard hanno avuto l’onore di essere premiati da un mito del laser, Valentin Manchin, giunto a sorpresa a Campione.
Nei Radial il vincitore assoluto è stato l’asso della Fraglia vela Malcesine Gianmarco Planchestainer che ha vinto entrambe le prove ed è balzato in testa davanti a Villa (CV Bellano) e Cuppone (CV Bari) che sabato lo precedeva in classifica. Planchestainer si è aggiudicato anche il titolo Under 19 maschile.
Tra le ragazze nessuno stravolgimento: la vittoria è andata a Laura Cosentino, già prima al termine delle prove del sabato. Claretta tempesti (CN Livorno) e Anna Liebman (CV Bellano) hanno invece vinto rispettivamente i titoli Under19 ed Under 21.
Infine nei Laser 4.7 il gardesano della Fraglia Vela Riva si è confermato leader resistendo al ritorno dello scatenato Emil Toblini (FV Malcesine) autore domenica di due primi posti. Terzo un altro gardesano, Federico Fornasari della Fraglia Vela Desenzano. Tra le femmeine invece primato per la marchigiana Sofia Capparuccini.
Si conclude quindi una regata combattuta e spettacolare organizzata magistralmente si in acqua che a terra del Circolo Vela Gargnano con la collaborazione di Univela, base logistica della manifestazione.
L’Italia Cup torna per l’ultima tappa stagionale il 1 Novembre a Gaeta.
Classifiche complete sul sito www.assolaser.org
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo