Sei su sei. Programma interamente completato per la terza tappa stagionale dell’Italia Cup 2013 svoltasi a Campione del Garda dal 20 al 22 settembre. Domenica, nella giornata conclusiva, entrata in acqua alle 8 del mattino per sfruttare il Peler teso che tradizionalmente spira sulle acqua gardesane.
Con un ritardo di circa 45 minuti hanno poi preso il via le prove regolarmente portate a termine. Il Peler si è infatti puntualmente presentato con un’intensità di circa 14/15 nodi consentendo una regata molto divertente.
Queste condizioni, diverse da quelle incontrate nelle due giornate precedenti, hanno provocato degli scossoni in classifica in molte categorie.
Nello Standard infatti ha vinto il cagliaritano Giovanni Meloni, che partiva dalla terza posizione di ieri ma ha recuperato sfruttando la pessima giornata di Drago e di Tocchi. Michele Benamati, della Fraglia Vela Riva, terzo in classifica ha vinto il titolo Under 21, mentre Zeno Gregorin (SVOC) quello Under 19. I vincitori della classe Standard hanno avuto l’onore di essere premiati da un mito del laser, Valentin Manchin, giunto a sorpresa a Campione.
Nei Radial il vincitore assoluto è stato l’asso della Fraglia vela Malcesine Gianmarco Planchestainer che ha vinto entrambe le prove ed è balzato in testa davanti a Villa (CV Bellano) e Cuppone (CV Bari) che sabato lo precedeva in classifica. Planchestainer si è aggiudicato anche il titolo Under 19 maschile.
Tra le ragazze nessuno stravolgimento: la vittoria è andata a Laura Cosentino, già prima al termine delle prove del sabato. Claretta tempesti (CN Livorno) e Anna Liebman (CV Bellano) hanno invece vinto rispettivamente i titoli Under19 ed Under 21.
Infine nei Laser 4.7 il gardesano della Fraglia Vela Riva si è confermato leader resistendo al ritorno dello scatenato Emil Toblini (FV Malcesine) autore domenica di due primi posti. Terzo un altro gardesano, Federico Fornasari della Fraglia Vela Desenzano. Tra le femmeine invece primato per la marchigiana Sofia Capparuccini.
Si conclude quindi una regata combattuta e spettacolare organizzata magistralmente si in acqua che a terra del Circolo Vela Gargnano con la collaborazione di Univela, base logistica della manifestazione.
L’Italia Cup torna per l’ultima tappa stagionale il 1 Novembre a Gaeta.
Classifiche complete sul sito www.assolaser.org
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura