Comincia domani, giovedì 28 maggio, il Match Race Germany, seconda tappa ufficiale del World Match Racing Tour 2009. Il circuito, che prevede dieci eventi e assegna ogni anno il titolo di Campione del Mondo nella disciplina del match race, è riconosciuto dall'ISAF (Federvela
internazionale). L'evento si svolge sul lago di Costanza, nelle acque antistanti la cittadina di Langenargen (Germania). Il lago, situato al confine tra Germania, Svizzera e Austria, è uno dei più grandi d'Europa con una superficie di 536 km2 (il lago di Garda ne misura solo 370). Dodici gli skipper presenti, selezionati tra i migliori specialisti del match race al mondo. Le tappe del World Match Racing Tour prevedono infatti la possibilità di partecipare solo su invito.
I team si affronteranno come in ogni regata di match race a bordo di imbarcazioni identiche, in
questo caso delle Bavaria Match 35 del cantiere tedesco Bavaria Yachtbau. Queste barche, costruite appositamente per la disciplina del match race, misurano 35 piedi (10,6 metri) e sono
particolarmente impegnative dato che il regolamento prevede equipaggi composti da cinque
elementi.
Il format dell'evento comprende un solo girone di qualificazione all'italiana (Round Robin), alla
seconda fase accedono solo i sei migliori team, che superano poi un'ulteriore selezione per arrivare alle semifinali e quindi alle finali. Il primo turno comincia domani, giovedì 28 maggio, a partire dalle ore 9.00. Oggi primo allenamento per gli equipaggi, che prenderanno confidenza con le imbarcazioni. La conclusione sarà insolitamente di lunedì (1 giugno), approfittando del giorno
festivo in Germania.
Tra i partecipanti anche Francesco Bruni, che torna al timone con il team Joe Fly Match Race dopo la brillante esperienza della Congressional Cup (la più importante regata di match race degli Stati Uniti, disputata lo scorso marzo a Long Beach e conclusa con un secondo posto) e il quarto posto generale alle Louis Vuitton Pacific Series di Auckland con Damiani Italia Challenge. Con il palermitano Bruni, l'australiano Ben Durham alla randa e il lecchese Paolo Bassani a prua (entrambi su Luna Rossa nelle passate edizioni dell'America's cup), il napoletano Pierluigi De Felice (trimmer, con esperienze di coppa America su Mascalzone Latino), e il croato Tomislav Basic, specialista del match race, nel ruolo di tattico. Tra gli altri skipper in gara, l'olimpionico inglese Ben Ainslie (tre medaglie d'oro e una medaglia d'argento nelle ultime edizioni); l'australiano Peter Gilmour, quattro volte Campione del Mondo di match race e tre volte vittorioso su questo campo di regata; l'inglese Ian Williams (Barhein Team Pindar), trionfatore del World Match Racing Tour 2008, che quest'anno punterà al suo terzo titolo iridato. La Francia è la nazione più rappresentata, con tre partecipanti: Sebastien Col (K-Challenge), Mathieu Richard (French Team), rispettivamente numero uno e due della ranking list mondiale, e il campione uscente del Match Race Germany 2008 Damien Iehl. Occhi puntati anche sul neozelandese Adam Minoprio (Black Match Racing) e l'australiano Torvar Mirsky (Mirsky Racing Team), entrambi con meno di venticinque anni ma già entrati di diritto nella top ten mondiale.
Proprio Minoprio si è aggiudicato il primo evento del Tour, disputato a marzo nelle acque di Marsiglia (Francia). L'unico tedesco in gara sarà Carsten Kemmling, di Amburgo. Team Shosholoza dell'italiano Paolo Cian ha rinunciato all'ultimo momento alla partecipazione e viene sostituito dall'equipaggio dello svizzero Eric Monnin. In rappresentanza dalla Svezia sarà presente il veterano del World Match Racing Tour Bjoern Hansen.
" Per il team Joe Fly Match Race - dichiara Francesco Bruni - si tratta della prima partecipazione a un evento del World Match Racing Tour, come si può vedere dalla nostra posizione nella ranking. Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati ma anche coscienti del livello altissimo dei nostri avversari. Gli ultimi risultati delle Louis Vuitton Pacific Series e della Congressional Cup ci danno però molta fiducia. Il nostro equipaggio è sicuramente preparato, con i nuovi ingressi di Tomislav Basic alla tattica e Paolo Bassani a prua, oltre alla conferma di Pierluigi De Felice come trimmer e di Ben Durham come randista. L'obiettivo è metterci in luce per riuscire ad ottenere ulteriori inviti in altri eventi di questo entusiasmante circuito."
Il montepremi complessivo ammonta a 50.000 $, con premi a scalare per i primi otto classificati:
10.000 $ al primo, 8.000 $ al secondo, 7.000 $ al terzo, 6.000 $ al quarto, 5.250 $ al quinto, 5.000 $ al sesto, 4.500 $ al settimo, 4.250 $ all'ottavo.
L'evento è organizzato dallo Yacht Club Langenargen. Si attende una grande affluenza di pubblico,
con circa 30-40.000 spettatori. Nel programma non mancano gli eventi mondani, come la cerimonia di apertura, che si terrà nel pittoresco castello di Montfort, affacciato sulle acque del lago. Nel corso della settimana, si prevede un peggioramento delle condizioni meteo, con vento instabile e temperature intorno ai 15 ° C.
Siti ufficiali dell'evento: www.matchrace.de e www.worldmatchracingtour.com .
Team Joe Fly Match Race
Francesco Bruni (Italia) : timoniere
Tomislav Basic (Croazia): tattico
Ben Durham (Australia): randista
Pierluigi De Felice (Italia): trimmer
Paolo Bassani (Italia) : prodiere
Skipper partecipanti (ultimo aggiornamento Ranking List ISAF 13/05/09)
Sebastien Col (FRA) 1°
Mathieu Richard (FRA) 2°
Ian Williams (GBR) 3°
Torvar Mirsky (AUS) 4°
Adam Minoprio (NZL) 5°
Damien Iehl (FRA) 8°
Bjoern Hansen (SWE) 9°
Eric Monnin (SUI) 22°
Ben Ainsile (GBR) 41°
Peter Gilmour (AUS) 45°
Carsten Kemmling (GER) 46°
Francesco Bruni (ITA) 61°
Albo d'oro Match Race Germany
2008
Damien Iehl (FRA)
2007
Paolo Cian (ITA)
2006
Peter Gilmour (AUS)
2005
Peter Gilmour (AUS))
2004
Peter Gilmour (AUS)
2003
Jesper Radich Johansen (DEN)
2002
Jesper Radich Johansen (DEN)
2001
Markus Wieser (GER)
2000
Bertrand Pacé (FRA)
1998
Neville Wittey (AUS)
1997
Mikkel Rossberg (DEN)
Calendario 2009 World Match Racing Tour
Già disputate:
Marseille International Match Race 10-15 marzo
Da disputare
Match Race Germany 27 maggio - 1 giugno
Korea Match Cup 2-7 giugno
Portugal Match Cup 16-21 giugno
Match Cup Sweden 29 giugno - 5 luglio
St Moritz Match Race 1-7 settembre
Danish Open 9-13 settembre
Brasil Sailing cup 22-27 settembre
King Edward VII Gold Cup 5-11 ottobre
Monsoon Cup 1-6 dicembre
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata