Messo da parte il costume da bagno è tempo di immergersi nel vivo della stagione autunnale, l’inizio di ottobre infatti coincide con significativi ribassi dei listini hotel sia in Italia che nel resto d’Europa. Secondo i dati del tHPI (trivago Hotel Price Index) elaborati dall’Osservatorio trivago, nel nostro paese ad essere convenienti sono soprattutto i laghi che, con tariffe al ribasso fino al 40%, rappresentano destinazioni perfette per un weekend autunnale a prezzi competitivi. Ottobre inoltre è tra i mesi migliori per coloro che vogliono concedersi qualche giorno fuori dai confini nazionali.
Laghi diversi, stessa convenienza
Dal lago di Como a quello di Garda a fare da leitmotiv questo mese sono i ribassi rispetto a settembre. Nella zona lariana a segnare i maggiori decrementi sono Bellagio (-40% rispetto allo scorso mese e media a notte per camera doppia di 175€), Como (-20%; 144€) e Lecco (-8%; 106€). Sul versante gardesano invece il maggiore decremento è quello di Desenzano che tocca il -28% con un prezzo medio a notte durante questo mese di 103€. Significativi ribassi anche a Peschiera (-18%; 96€), Lazise (-13%; 115€) e Limone (-8%; 109€). Chiude il quadro Stresa, perla del lago Maggiore, con un decremento dell’8% e una tariffa media a notte di 162€.
Ottobre mese perfetto per visitare le capitali europee
Al generale trend al ribasso dei listini hotel del nostro Paese fa eco quello delle principali capitali europee. Questo mese infatti i principali decrementi si registrano innanzitutto a Berlino, che con una diminuzione delle tariffe del 16% rispetto a settembre ed un prezzo medio a notte di 114€, si conferma tra le più convenienti del vecchio continente. A fare compagnia alla capitale tedesca ci sono Amsterdam (-14%; 183€), Stoccolma (-12%; 161€) e Copenhagen (-10%; 167€). Spostandosi più a sud, prezzi hotel competitivi anche ad Atene (-10%; 114€), Vienna (-9%; 149€) e in due perle dell’est Europa come Budapest (-8%; 98€) e Praga (-7%; 113€).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso