Messo da parte il costume da bagno è tempo di immergersi nel vivo della stagione autunnale, l’inizio di ottobre infatti coincide con significativi ribassi dei listini hotel sia in Italia che nel resto d’Europa. Secondo i dati del tHPI (trivago Hotel Price Index) elaborati dall’Osservatorio trivago, nel nostro paese ad essere convenienti sono soprattutto i laghi che, con tariffe al ribasso fino al 40%, rappresentano destinazioni perfette per un weekend autunnale a prezzi competitivi. Ottobre inoltre è tra i mesi migliori per coloro che vogliono concedersi qualche giorno fuori dai confini nazionali.
Laghi diversi, stessa convenienza
Dal lago di Como a quello di Garda a fare da leitmotiv questo mese sono i ribassi rispetto a settembre. Nella zona lariana a segnare i maggiori decrementi sono Bellagio (-40% rispetto allo scorso mese e media a notte per camera doppia di 175€), Como (-20%; 144€) e Lecco (-8%; 106€). Sul versante gardesano invece il maggiore decremento è quello di Desenzano che tocca il -28% con un prezzo medio a notte durante questo mese di 103€. Significativi ribassi anche a Peschiera (-18%; 96€), Lazise (-13%; 115€) e Limone (-8%; 109€). Chiude il quadro Stresa, perla del lago Maggiore, con un decremento dell’8% e una tariffa media a notte di 162€.
Ottobre mese perfetto per visitare le capitali europee
Al generale trend al ribasso dei listini hotel del nostro Paese fa eco quello delle principali capitali europee. Questo mese infatti i principali decrementi si registrano innanzitutto a Berlino, che con una diminuzione delle tariffe del 16% rispetto a settembre ed un prezzo medio a notte di 114€, si conferma tra le più convenienti del vecchio continente. A fare compagnia alla capitale tedesca ci sono Amsterdam (-14%; 183€), Stoccolma (-12%; 161€) e Copenhagen (-10%; 167€). Spostandosi più a sud, prezzi hotel competitivi anche ad Atene (-10%; 114€), Vienna (-9%; 149€) e in due perle dell’est Europa come Budapest (-8%; 98€) e Praga (-7%; 113€).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”