venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate   

REGATE

La Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2022 si avvicina

Mancano pochi giorni alla partenza della Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2022, la nuova regata ecosostenibile e plastic-free aperta alle imbarcazioni a Vela a partire da 16,50 mt di lunghezza e organizzata da mercoledì 13 a sabato 16 luglio dal Club Nautico Versilia sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, con i patrocini della Provincia di Lucca, dei Comuni di Viareggio e Bastia e della Marina Militare, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e la collaborazione con l’U.V.A.I.
“Un’iniziativa importante sulle orme di una delle più importanti gare offshore motonautiche del mondo rivisitata in un inedito format sostenibile che vede gareggiare barche a vela.- ha dichiarato il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro -Un evento che è già di per sé uno spettacolo affascinante ed evocativo che porta a corollario tanti altri appuntamenti dedicati al mondo della nautica e non solo. Ringrazio quanti si sono impegnati per la buona riuscita della manifestazione: una tre giorni di mare, di vento e di bellezza.”
L’idea di far rinascere -a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica- la mitica Viareggio Bastia Viareggio-Trofeo Angelo Moratti rendendola però ecosostenibile grazie alle imbarcazioni a Vela, è venuta ai tre amici-armatori Filippo Terzani, Nicola Minardi de Michetti e Angelomario Moratti, con l'intento di riportare sul territorio versiliese, da sempre votato al Mare e alla Nautica, un evento sportivo di caratura internazionale che richiamasse i fasti di un tempo e al tempo stesso destasse l'interesse non solo dei regatanti ma anche di professionisti, appassionati, turisti e tanto pubblico.
La VBV 2022 non sarà quindi solo un grande momento di sport ma, grazie al coinvolgente programma di eventi collaterali, anche un imperdibile appuntamento con il glamour e la mondanità che catalizzerà l’attenzione sulla Città di Viareggio.
La cerimonia di apertura si svolgerà mercoledì 13 luglio alle ore 18 presso il Club Nautico Versilia (seguita da un cocktail con DJ set).
Il giorno seguente, giovedì 14, dopo il briefing al Club Nautico Versilia (ore 11) e il segnale di avviso (13.55), prenderà finalmente il via la regata: “La partenza verrà data alle ore 14 e, vento permettendo, dopo il disimpegno con la boa al vento, tenteremo di fare un piccolo bordo lungo costa su fondali adeguati per poi partire alla volta di Bastia - ha spiegato il Direttore Sportivo del Club Nautico Versilia, Muzio Scacciati - Sulla rotta la Gassiera che va lasciata a non meno di due miglia, e saranno determinanti i passaggi della Gorgona, della Capraia e la boa posizionata a nord di Bastia dove ci sarà la barca a vela del nostro socio Roberto Fini per controllare i passaggi. L’arrivo sarà davanti al porto di Viareggio. 40 ore il tempo massimo a disposizione. La regata potrà essere seguita in diretta grazie al tracking tractrac.it”
E mentre le imbarcazioni sapranno emozionare in mare, il pubblico a terra potrà seguire il nutrito programma di eventi dedicati non solo al mondo della Vela: fra tutti spicca la serata dedicata alla sostenibilità (venerdì 15 luglio) con la Conferenza presso il Villaggio Regata alla presenza di Fideuram che parlerà di finanza sostenibile, Marevivo che tratterà tematiche legate al mare, e con la presentazione del libro “Big Mama, la Madre di tutte le Onde” del Giornalista Fabio Pozzo de La Stampa e del surfista Hugo Vau che ha cavalcato a Nazarè un onda di 35 mt. Il sabato sera, invece, durante la Cena di Gala, il fotografo Carlo Borlenghi riceverà il Premio Città di Viareggio “per la promozione della vela nel mondo attraverso le sue immagini durante gli ultimi 40 anni”.
Fra i premi speciali assegnati nel corso della premiazione, oltre ovviamente al Trofeo challenger Angelo Moratti al 1° classificato in tempo reale, anche il Premio Fideuram sull’innovazione. Fideuram Private Banker, infatti, è main sponsor di questo evento al quale hanno aderito anche il public main sponsor iCare, la Viareggio Porto 2020, Navigo, l’Associazione Marevivo Onlus, e numerosi altri supporter.
“Essere sostenibili oggi è una vera e propria necessità, non solo in ambito finanziario, infatti, sostenibilità è una parola che fa rima con opportunità.“- ha dichiarato Claudio Formisano, Divisional Manager Fideuram.
Il programma dettagliato della manifestazione, gli aggiornamenti, le interviste con i protagonisti, le immagini più significative e le informazioni utili per partecipare e seguire l’evento più atteso dell’estate 2022 potranno essere consultati sui siti www.vbvrace.it e www.clubnauticoversilia.it e sulle pagine social -Facebook e Instagram- dedicate alla VBV-Trofeo Angelo Moratti 2022 e al Club Nautico Versilia.


07/07/2022 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci