Cambio di look per la Federazione Italiana Vela che oggi, nel corso di una conferenza stampa organizzata presso la sede del CONI, al Foro Italico (Roma), ha presentato due importanti novità sul fronte del marketing: il nuovo logo federale e l’accordo di partnership con la Olicor per la realizzazione di una linea di abbigliamento griffata FIV.
Presenti all’evento i vertici della Federvela, a partire dal Presidente Carlo Croce - accolto con tutti gli onori del caso dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, che ha partecipato alla conferenza portando il proprio saluto e manifestando tutta la sua vicinanza al mondo della vela - il vice-Presidente Francesco Ettorre e i Consiglieri Federali, oltre al Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Michele Marchesini e al vice-DT, nonché membro della Giunta Nazionale del CONI, Alessandra Sensini. Presenti inoltre anche il Dottor Roberto Fabbricini, Segretario generale del CONI, e la Dott.ssa Rossana Ciuffetti, Responsabile della Direzione Sport e Preparazione Olimpica del CONI.
Il nuovo logo della Federazione Italiana Vela, realizzato dall’Art designer Claudia Bonfanti, rappresenta un cambio di rotta radicale rispetto al passato, differenziandosi notevolmente dal logo precedente: più snello ed elegante, accompagnerà l’attività federale fin da subito e già al Salone Nautico di Genova, dove la FIV avrà il suo classico, ampio spazio, troverà la sua collocazione naturale, tra barche e atleti, a testimonianza dell’inizio di un nuovo corso che si concluderà alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro, nel 2016.
La nuova linea di abbigliamento, invece, è frutto di un accordo stretto con Olicor, azienda marchigiana fondata dalla famiglia Carducci con una lunga esperienza nell’ambito dell’abbigliamento sportivo. I capi, sia tecnici che per il tempo libero, potranno essere acquistati a prezzi molto vantaggiosi attraverso uno spazio all’interno del sito della FIV (store.federvela.it), on line dal 6 agosto, e saranno dedicati, attraverso delle linee specifiche, agli Atleti, agli Ufficiali di Regata, agli Allenatori, agli Istruttori e ai circoli velici, che potranno personalizzarli con il proprio logo accanto a quello della FIV. Ovviamente sia la Squadra Olimpica che quelle Giovanili avranno delle linee a loro dedicate, sia tecniche che per il tempo libero, e inoltre nello store on line sarà presente un ampio e completo spazio riservato al merchandising, con numerosi prodotti griffati FIV.
“Abbiamo dedicato un notevole investimento in termini di risorse alla preparazione delle nostre Squadre Nazionali in vista dell’appuntamento più importante del quadriennio, che chiaramente sono i Giochi Olimpici di Rio, quindi ci sembrava giusto dare un segnale forte anche dal punto di vista dell’immagine, presentando questo nuovo logo, che rappresenta una ventata di freschezza”, ha dichiarato il Presidente Carlo Croce.
"Chiaramente abbiamo anche approfittato del lancio della nuova linea di abbigliamento”, ha proseguito Croce, “quindi non abbiamo fatto altro che unire le due iniziative e siamo molto contenti del risultato che è stato raggiunto”.
“È da parecchio tempo che stavamo lavorando alla nuova linea di abbigliamento”, ha aggiunto il vice-Presidente della FIV Francesco Ettorre, “risultato di un lavoro molto accurato da parte di Olicor e dei nostri atleti, che ovviamente hanno messo a disposizione il proprio background per la realizzazione dei capi tecnici. Attraverso l’e-commerce, poi, adesso tutti potranno acquistare e personalizzare i capi con estrema facilità e convenienza, ciò che in fin dei conti era all’origine del progetto”.
Durante la conferenza stampa, oltre alla presentazione del logo e della linea di abbigliamento, che ha avuto dei testimonial d’eccezione negli equipaggi Komatar-Carraro e Falcetelli-Clementi, freschi di medaglia di bronzo ai recenti Giochi del Mediterraneo, il Direttore Tecnico Michele Marchesini ha fatto il punto della situazione sull’attività e i programmi delle Squadre Nazionali, sottolineando come la politica della FIV sia quella di puntare sui giovani, un intervento, quello di Marchesini, che ha ricevuto il plauso della Dott.ssa Ciuffetti, Responsabile della Direzione Sport e Preparazione Olimpica del CONI.
“Sta nascendo un bel gruppo, con lo spirito giusto, giovani che hanno voglia di sacrificarsi e di vivere la vela seriamente, da atleti, senza mai scordare il piacere di navigare e di vivere uno sport splendido come il nostro”, ha dichiarato Marchesini. “Le recenti medaglie ai Giochi del Mediterraneo fanno piacere, soprattutto perché conquistate da equipaggi molto giovani, ma quello che mi preme evidenziare maggiormente è lo spirito di gruppo che si sta creando e la serietà con cui questi ragazzi affrontano l’attività sportiva, aspetti fondamentali per iniziare un nuovo corso nel migliore dei modi”.
Da sottolineare infine l’intervento di Fabrizio Gagliardi, Consigliere Federale responsabile dell’attività della vela d’altura e della comunicazione, che ha evidenziato il lavoro svolto dalla FIV in questi mesi anche dal punto di vista dell’immagine, con una particolare attenzione verso i nuovi media, progetto che ha già avuto i primi, ottimi riscontri.
A conferenza stampa conclusa, il Presidente Croce ha ricevuto una notizia dell’ultima ora molto positiva per la Federazione, relativa alla vicenda del sequestro da parte della Guardia di Finanza, su ordine della Magistratura, di una serie di unità immobiliari nell’area del Comune di Tremosine, compresa Univela, la struttura che ospita il Centro di Preparazione Olimpica di Campione del Garda. Il tribunale competente ha infatti accolto il ricorso che era stato presentato dalle parti in causa e ordinato il dissequestro di Univela, quindi anche del CPO, che sarà operativo a partire da domani mattina.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi