Sono stati resi noti dalla Società Canottieri Marsala, che organizza l’evento su delega della Federazione Italiana Vela, il bando e le istruzioni di regata della VI Marsala Winter Cup, in programma quest’anno dal 17 al 19 Febbraio p.v.
Divenuta nel giro di pochi anni uno degli appuntamenti più importanti di inizio stagione della vela giovanile italiana, la manifestazione è riservata ai timonieri della classe Optimist, suddivisi nelle categorie Cadetti (2001/2002) e Juniores (1997-2000), ed agli equipaggi della classe 420. L’edizione di quest’anno sarà valida anche quale prova di selezione per la composizione della squadra di vela che rappresenterà la Sicilia ai XVI “Giochi delle Isole”.
Le regate, come ormai tradizione, si svolgeranno nel suggestivo specchio di mare antistante la Canottieri Marsala con all’orizzonte le isole Egadi, su un campo di regata disegnato quasi a ridosso dell’isola di Mozia, caratterizzato da frequenti variazioni di venti e di correnti che ne fanno un percorso estremamente impegnativo, prezioso banco di prova per la crescita dei giovani velisti.
Il programma delle regate, che verranno disputate secondo il regolamento ISAF 2009/2012, prevede 6 prove per la categoria Cadetti della classe Optimist e 9 prove per gli Juniores della Optimist e per la classe 420. La giuria sarà presieduta dal giudice internazionale Pasquale Teri mentre Nicola Tartamella sarà il presidente di regata.
Già da alcune settimane, intanto, è in piena attività la macchina organizzativa dell’evento il cui coordinamento è affidato al responsabile del settore vela Mario Noto e al nuovo direttore sportivo Fabrizio Franco. Grazie al sostegno ed alla collaborazione di alcune aziende, inoltre, i dirigenti della Canottieri Marsala, con a capo il neo presidente Gaetano Marano, sono al lavoro per rendere gradevole il soggiorno a Marsala di atleti e loro accompagnatori e per organizzare delle iniziative di contorno a questa edizione della Winter Cup.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter