sabato, 19 luglio 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

La Transat Jacques Vabre va al Maxi Edmond de Rothschild

la transat jacques vabre va al maxi edmond de rothschild
redazione

Hanno aspettato che il sole splendesse alto sulla Martinica prima di allineare il Maxi Edmond de Rothschild con il Diamond Rock e sigillare la loro schiacciante vittoria nella Transat Jacques Vabre. Alle 10, 16 minuti e 16 secondi locali (14 ore 16 minuti e 16 secondi UTC), Franck Cammas e Charles Caudrelier hanno tagliato il traguardo posto tra le Trois Ilets e la marina di Fort-de-France.  Portando a termine una gara magistrale, gli skipper di Gitana Team hanno vinto quella che per tutti è sempre la Rotta del Caffè, dominando completamente la flotta Ultime per lasciare i loro concorrenti a circa 100 miglia nella scia del loro maxi-tri.

Una grande dimostrazione di forza

In testa a Le Havre, il 7 novembre 2021, gli skipper del Maxi Edmond de Rothschild hanno guidato la flotta per tutti i 16 giorni, 1 ora e 49 minuti di regata, ad eccezione del passaggio attraverso il Golfo di Biscaglia dove hanno ceduto il controllo della gara per una manciata di ore. Tenendo fede pienamente il ruolo di favorito e dimostrando lo straordinario potenziale dell'unico progetto Verdier della flotta, pioniere della sua generazione, il duo Cammas - Caudrelier ha regalato al Gitana Team una seconda vittoria nella Transat Jacques Vabre che si aggiunge a quella del 2013. I due velisti vantano ormai sette trofei in tutto in questo evento; quattro per Franck (2001, 2003, 2007 e 2021) e tre per Charles (2009, 2013 e 2021).

Dal loro arrivo al Gitana Team nel 2019, l'accoppiata ha vinto tutte le corse. Questa Transat Jacques Vabre non fa altro che confermare la lungimiranza della decisione di Ariane e Benjamin de Rothschild di unire questi due velisti stellari al timone del loro team.

 

Una corsa perfetta

In questa 15a edizione della Route du Café, i giganti della categoria Ultime hanno navigato su un percorso fatto su misura per loro, ovvero 7.500 miglia, con due passaggi attraverso l'equatore e un breve sprint lungo l'Atlantico del Sud fino all'arcipelago di Trindade e Martim Vaz e ritorno a 20°30 sud. Il Maxi Edmond de Rothschild ha effettivamente percorso 9262,13 miglia ad una velocità media di 24,1 nodi.

Se Franck Cammas e Charles Caudrelier hanno fatto registrare una performance impressionante in acqua, a terra hanno potuto contare su un routiers di prim'ordine. A Lorient, Erwan Israël e Stan Honey, insieme a Chris Bedford dall'altra parte dell'Atlantico, hanno tracciato la rotta ideale per loro. Il duo franco-americano ha lavorato fantasticamente bene per tutta la durata della regata, i due skipper in perfetta sintonia con i loro router e sempre contentissimi delle opzioni proposte.

Franck Cammas, Charles Caudrelier e tutto il team di Gitana dedicano questa vittoria al barone Benjamin de Rothschild, scomparso all'inizio di quest'anno e la regalano a sua moglie Ariane de Rothschild e alle loro quattro figlie. Erede della stirpe Gitana e fondatore del Gitana Team 20 anni fa, Benjamin de Rothschild era un uomo visionario senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.


23/11/2021 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci