venerdí, 7 novembre 2025

GARDA

La Sail Parade, festa della vela giovanile sul Garda

la sail parade festa della vela giovanile sul garda
redazione

Più di 150 equipaggi si sono presentati nel basso Garda a Peschiera per onorare la Sail Parade, festa della vela gardesana, ideata anni or sono dal Comitato 14a Zona FIV, evento che chiude ufficialmente l’anno agonistico, anche se nel lago continuano le regate del calendario invernale per  monotipi e derive. Nell'unica prova corsa tutte le derive sono state messe a confronto grazie ad una classifica totale. Il tempo reale ha premiato il singolo Laser, categoria olimpica, primo grazie a Nicolò Borgo della Fraglia Peschiera, davanti ai due "Filippi" della Canottieri Garda,  Amonti e Massara con l'acrobatico 29Er del "team Kymco", terzo è finito il singolo firmato dall'olimpionico Luca Devoti, condotto da Giovanni Valentini. I tempi compensati rivedono primo il Laser di Borgo, portacolori del Club di casa, davanti ai 420 di Alexandra Stradler e Silvia Speri (Bardolino-Peschiera), terzi Spagnoli-Rio (Malcesine). 

Una volta finita la gara gli occhi degli appassionati e la curiosità dei giovani è stata catturata dai due gioielli in legno presenti, un  triplo Lightning e lo Strale, derive di grande successo, che portano rispettivamente la firma del leggendario Olin Stephens (colui che ha disegnato le barche di Coppa America fino agli anni '80) e di Ettore Santarelli. La giornata è continuata con le  premiazioni dei campionati zonali delle classi giovanili, ove oltre alla ormai consolidata presenza di ragazzini dell’ Optimist, vivacissime sono parse le flotte di Feva e O’Pen Bic che cominciano ad avere numeri davvero interessanti. Da registrare l’incremento della classe 29er che finalmente pare poter avere numeri tali da consentire la disputa di un campionato zonale, requisito fondamentale per una capillare diffusione, e soprattutto più squadre ove far riferimento. La cerimonia è stata valorizzata dalla presenza di tutte le autorità veliche zonali, dai consiglieri federali Anna Bacchiega e Rodolfo Bergamaschi, al past presidente di zona Norberto Foletti, dai responsabili delle classi, il tutto coordinato dal maestro di cerimonia Domenico Foschini, attivo presidente della 14a Zona di Federvela.


18/11/2015 22:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci