E' finalmente definitivo il calendario delle regate della FIV IV Zona per il 2017 e alla Roma per 2 e alle sue sorelle X1 e X Tutti, toccherà come sempre l'onore (e l'onere) di aprire la stagione della grandi regate d'altura, che decideranno anche il vincitore del Campionato Italiano Offshore 2017. Regata molto impegnativa non solo per la distanza (525 miglia) ma anche perché si svolge in una stagione inquieta, dove il passaggio tra l'inverno e la primavera, non ancora definito, è foriero di ogni possibile evento climatico, dalla grande piatta alla burrasca.
"Si parte domenica 9 aprile - commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - praticamente nella stessa data dello scorso anno. Nella scorsa edizione il meteo ci è stato favorevole e speriamo lo sia anche quest'anno. Ma siamo preparati a tutto. Abbiamo avuto edizione lentissime ed altre molto impegnative, sia per le barche sia per l'organizzazione. Ma questa è una regata per campioni e basta vedere i podi di questi ultimi anni per rendersene conto, senza nemmeno scomodare glorie come Giovanni Soldini e Isabelle Autissier o Skip Novak. Lo scorso anno nella 'Per 1' c'erano Andrea Mura, Giancarlo Pedote, Matteo Miceli, Andrea Fantini, Michel Cohen. Nella 'Per 2' e nella 'Per Tutti" hanno vinto le barche che poi si sono laureate campioni italiani offshore: Lunatika-Ntt Data di Stefano Chiarotti (in coppia con Pietro D'Alì), e Be Wild, di Renzo Grottesi. E voglio anche formulare gli auguri di Natale al penultimo vincitore della 'Per 1', Gaetano Mura, che è impegnato nel giro del mondo in solitario senza scalo con lo stesso Class 40 con il quale a vinto qui a Riva. Buon Natale e soprattutto Buon Vento, Gaetano".
Ci si attende una grande partecipazione nella "Per 2", classe che i regatanti hanno dimostrato di apprezzare tantissimo anche in questo Invernale 2016/17 a Riva di Traiano e domenica, dopo la disputa dell'ultima regata del 2016, se ne inizierà a parlare, magari durante il Pasta Party al Caicco e nello scambio degli Auguri che avverrà in Piazzetta dei Marinai.
Intanto, in attesa del 15 gennaio, giorno in cui ripartirà il Campionato Invernale, si lavora per la Regata della Befana, in calendario, neanche a dirlo, il 6 gennaio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura