mercoledí, 5 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

La Roma per 1 si presenta a San Salvatore in Lauro

la roma per si presenta san salvatore in lauro
redazione

Verrà presentata lunedì 15 febbraio p.v. alle ore 11 nel complesso monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma l'edizione 2016 della Roma per 1/per 2/per Tutti.
Saranno presenti due velisti d'eccezione: Matteo Miceli, di passaggio a Roma solo per poche ore in un'estate frenetica e densa di impegni che culminerà con il tentativo di "Passaggio a Nord-Ovest", e Andrea Mura, che, dopo tanto "Oceano vittorioso", riparte quest'anno in solitario dalla Roma per 1 (la Roma per 2 l'ha già vinta 4 volte in coppia con Guido Maisto) con il suo Ubiquity - Vento di Sardegna alleggerito e potenziato.
"Sarà anche l'occasione per ricordare Alessandro Fiordiponti - spiega il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - uno dei primi entusiasti partecipanti alla prima edizione della Roma per 1 che questo inverno ci ha lasciato in seguito ad un incidente subacqueo nelle acque del Giglio. Un ragazzo solare, simpatico. Un velista vero che ha lasciato un vuoto nei nostri cuori. A lui vorremmo dedicare quest'anno la Roma per 1".
La conferenza stampa si svolgerà, come è oramai abitudine per questa regata, nella sala messa a disposizione da Lorenzo Zichichi (che sarà al via con Libertine) e dal Pio Sodalizio dei Piceni, in quel complesso monumentale di San Salvatore in Lauro che ha appena ospitato le spoglie mortali di San Pio da Pietralcina. La chiesa, dal 2007 centro dei gruppi di preghiera di Padre Pio nel Lazio, conserva all’interno reliquie del Santo.
La sua costruzione è documentata fin dal 1177 e nel 1449/50 fu riedificata per volontà del cardinal Latino Orsini, affidata ai canonici veneziani di San Giorgio in Alga ed infine acquistata nel 1669 dalla Confraternita della Santa Casa di Loreto, oggi Pio Sodalizio dei Piceni. I Musei di San Salvatore in Lauro ospitano le donazioni e gallerie permanenti di Emilio Greco e Umberto Mastroianni, scultori di fama internazionale.


11/02/2016 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci